Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] l'unica strada per il mantenimento della pacee della stabilità nel mondo, ma anche il guerra fredda è terminata nel 1989, e le guerre finiscono sempre con la vittoria degli uni e la sconfitta degli altri. È difficile inserire il concetto di guerra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] 1968, p. V). Ciò che è nuovo nel concetto di science policy che emerge tra le due guerreè la percezione della scienza come un'entità la pacee il disarmo nucleare, il deterioramento dell'ambiente e la discriminazione di genere. Una simile e inedita ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] regno come un proprio dominio privato.Dopo la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) e la guerra sociale l'Ellade, come mondo delle póleis, l'impero (o monarchia) ha il compito di garantire la pace (Monarchia, I, 5-8). In Dante l'impero ecumenico ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] guerra fredda è emerso come il rapporto fra religione e politica e più in generale fra religione e realtà secolari, fra religione e non può ridursi a conciliabolo di intellettuali e che, se vuole ottenere frutti di pace, non può non estendersi a chi ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] storicamente nel campo militare. Già nella guerra tra il regno del faraone Ramsete II e quello ittita, nelle fasi precedenti la negli anni immediatamente successivi alla firma del trattato di pace. In Italia, dove il primo organismo adibito all ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] reiterazione di massime tratte dall'esperienza della guerra fredda. Il risultato è che la preminenza del paese corre il estremisti israeliani, volte anch'esse a colpire il processo di pace, come il massacro di decine di palestinesi in preghiera nella ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] . Dato che la religione era soltanto causa di disordini e di guerra civile, bisognava trovare il fondamento della pacee dell'ordine in una diversa e superiore istanza, lo Stato e la politica, appunto. Lo Stato può essere tollerante nella misura ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] europea fin dall'epoca della pace di Vestfalia (1648) - uno Stato forte che doveva rendere fatalmente impossibile uno stabile equilibrio tra le grandi potenze e possibili le due guerre mondiali. È questa, per l'appunto e in senso stretto, l'epoca ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] sperando di sfruttare l'occasione della Conferenza per la pace per pubblicizzare gli scopi del movimento, che furono riassunti fine della seconda guerra mondiale. "Erano stati forgiati concetti nuovi delle risorse umane e materiali africane", ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] letali non possono sostituirle, neppure nelle operazioni di mantenimento della pace.
6. Considerazioni conclusive
Ogni epoca è caratterizzata dai propri tipi di guerree di armamenti. Questi ultimi sono connessi non solo alle tecnologie disponibili ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...