LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] 1538 al 1546, dopo la pace di Crépy (1544) il L. abbandonò gli uffici e rimise mano alla Descriptio, corredandola in Scritti in ricordo di Silvano Gerevini, a cura di T. Kemeny - L. Guerra, Firenze 1994, pp. 185-203; R. De Rosa, Per la storia dello ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] per la sua disperata guerra contro Venezia, nella primavera del 1404, il C. si dimise dal posto di cancelliere e nell'inverno si era che un buon signore può assicurare giustizia, pacee protezione, controbatte facilmente gli argomenti del veneziano a ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] e con lei scrisse anche un manuale, La letteratura greca: storia e antologia (I-III, Bari 1960-62).
Durante la seconda guerra 1952, I, p. LX), e fu solo "relativamente ingiusto", mentre la pace eterna e l'ordine perfetto sono impossibili nella ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] , il componimento dedicato a Leonello d'Este, in cui si celebra la pace conclusa a Ferrara il 23 apr. 1433, che contribuì alla fine della guerra tra Venezia e Milano, e l'ecloga in cui si esalta l'azione pacificatrice di Francesco Barbaro, pretore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] guerra si concluse con una pacificazione e il duplice matrimonio tra Dardano e Sabina e tra Tartaro e la regina Anna. In seguito Dardano si recò alla guerra di Troia e vi edificheranno numerosi palazzi e torri. La città vivrà in pace sino agli anni di ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] una gioia sincera per la pace ritrovata, per la fine della lunga guerra civile "post tantas clades tantasque ancora il 5 maggio del 1511): il 30 nov. 1498 un'altra a Chisenbury e Chute; il 7 apr. 1501 un'altra a Ampleforth (che aveva ancora nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] marito le preferisce la guerra; in una serie di composizioni, comparse tra il 1665 e il 1688, esorta e plaude alla lotta antiturca, vecchio e trito paragone tra Roma e Venezia, "regina profundi", di cui egli esalta la vocazione alla pace; rifiuta ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] e quindi fece ritorno in Francia e in Fiandra diventando testimone di vari fatti della Guerra dei cent’anni. Tornò a Firenze nel 1385 e firmata nel 1393, trasformatasi in una pace definitiva nel 1399. A partire dal 1395 e nell’arco di quasi vent’anni ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] del 1792, alle crescenti voci di guerra tra Francia e Sardegna, riprese volontariamente servizio nella esprit et se montra sous des rapports avantageux".
All'indomani della pace di Parigi (15 maggio 1796) che sanzionava la cessione alla Francia ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] più mondana.
Dopo la guerra il G., insieme con la moglie Lucilla, americana e cantante d'opera, che (Storie di demoni), scrisse: "La pace delle tombe, come purità e chiarità e speranza senza fine, è il capolavoro del genio materno".
Il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...