Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nelle questioni essenziali, e inoltre la fine della guerra del Vietnam, che aveva opposto per anni i filoamericani dell'ASEAN ai filosovietici e ai non allineati, come l'India e la Cambogia, ha suscitato nuove speranze di pacee di equilibrio in ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] dei mari...
(Victor Hugo, Discorso tenuto al Congresso della pace di Parigi, 21 agosto 1849)
Perché le parole di Victor è essenzialmente di tre tipi: l’aiuto di emergenza, l’aiuto alimentare e l’aiuto ai profughi provenienti dalle zone di guerrae ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] .
Probabilmente il primo ‘manifesto’ dell’esportazione della democrazia è costituito dai Quattordici punti di Woodrow Wilson e i trattati di pace che pongono fine alla Prima guerra mondiale ne furono la prima incompleta attuazione. La stessa fine ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] appaiono come il risultato di uno sforzo internazionale congiunto che, pur contraddittorio, è cresciuto e si è precisato dalla fine della Guerra fredda in avanti. Le operazioni di pace delle Un si sono triplicate dal 1988 al 2008; il numero di paesi ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Marty, S.R. Appleby S.R. (1991) (eds) Fundamentalism and Society, Chicago.
E. Pace (2004) Perché le religioni scendono in guerra?, Roma-Bari.
F. Petito, P. Hatzopoulos (2006) Ritorno dall’esilio. La religione nelle relazioni internazionali, Milano.
J ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] civile europea’, giusta la celebre affermazione del cancelliere Helmut Kohl «l’Europa resta una questione di guerrae di pace» (28 febbraio 2012). La ‘grande trasformazione’ provocata dall’epocale mutamento geopolitico seguito alla caduta del Muro ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] sono succedute forme di irrequietezza, opposizione ai piani di sedentarizzazione e vere e proprie guerre. In Mali governo e Tuareg negli anni Novanta hanno stipulato un trattato di pace che non ha impedito tuttavia la ripresa della belligeranza. Le ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] leggera, acqua come simbolo di pace, acqua amniotica di un ventre materno. New York è anche madre, anche welfare, pagando 300 dollari e per astio contro la popolazione nera, che ritenevano responsabile della guerrae loro diretta antagonista sul ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] scientifica, che stilò insieme con il collega José Bustamante y Guerrae trasmise al ministro Valdés il 20 sett. 1788. Il potuta stipulare una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di non occuparsi di politica e, dopo poche ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] in alcuni ambiti dell’esecutivo, è nominato dal Consiglio per l’attuazione della pace, organo preposto all’attuazione degli di giudicare coloro che si fossero macchiati di crimini di guerrae contro l’umanità dopo il 1° gennaio 1991, ha incriminato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...