SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] S.U. inducevano S. Domingo a dichiarare guerra al Giappone, alla Germania e all'Italia nel dicembre 1941. Rieletto alla S. Domingo si associò all'Argentina nel presentare alle Nazioni Unite una proposta di revisione del trattato di pace con l'Italia. ...
Leggi Tutto
SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] dalle truppe mauritane. La guerra del S.O. si trasformò così in uno scontro diretto tra Marocco e Polisario, il quale Polisario successivo Marocco e Polisario accettarono un piano di pace predisposto dall'ONU che prevedeva il cessate-il-fuoco e lo ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] fra gli stati etruschi che parteciparono alla guerra del 311 a. C., e nel 294 a. C. i Volsiniesi furono sconfitti dal console L. Postumio Megello e fu loro accordata, come ai Perugini e agli Aretini, una pace di 40 anni. Un'altra sconfitta subirono ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] sforzi contro la Francia e perorare la causa della pace. Nel 1598 la mediazione fu ripresa e i negoziati furono cominciati a di Filippo II di sottomettere la Francia sconvolta dalle guerre di religione, mentre dimostra la forza di resistenza della ...
Leggi Tutto
PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] F1nlandia dallo stato sovietico in base ai trattati di pace del 14 ottobre 1920 e del 12 marzo 1940". Tale regione (10. dei suoi abitanti (da 2000 a 4300 circa).
Durante la guerra dei cento giorni (1939) i tentativi dei Sovietici per impossessarsi ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN (XX, p. 311)
Ettore Rossi
N L'agitazione dei Curdi è continuata dopo il 1932 in varie riprese, nei diversi territorî: meno in Turchia, dove i provvedimenti eccezionali presi dopo la rivolta [...] tentarono inutilmente di far sentire la loro voce nei congressi della pace, hanno avuto ancor meno possibilità di sollevare la loro questione durante la seconda Guerra mondiale e dopo la sua conclusione; tuttavia hanno fatto qualche ricorso alle N ...
Leggi Tutto
VIGNALE
Walter Maturi
. Paese del Piemonte, nel comune di Novara, da cui dista circa 4 km. a N.
Convegno di Vignale. - Convegno tra Vittorio Emanuele II e il maresciallo austriaco Radetzky, in cui si [...] d'Alessandria e del territorio posto tra il Po, il Ticino e la Sesia, il pagamento d'una indennità di guerra; ma sembrarono troppo miti al gabinetto austriaco, e ciò produsse le difficoltà delle trattative per la pace, che fu poi conclusa a Milano. ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (XXXIII, p. 826)
Mario TOSCANO
Tre settimane dopo l'inizio del conflitto nippo-cinese, il 29 luglio 1937 la zona delle ostilità si estendeva anche a T'ien-tsin ove i Poantin, pare eccitati [...] lo scoppio della guerra contro la Gran Bretagna e gli S. U. (dicembre 1941), le concessioni inglese e americana venivano Italia alla concessione italiana di T'ien-tsin è disposta dall'art. 25 del trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947.
Nel ...
Leggi Tutto
PESCADORES (XXVI, p. 940)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La dichiarazione del Cairo del 1° dicembre 1943 stabiliva che le P. fossero restituite alla Cina. I Cinesi vi ricevettero la resa giapponese [...] stata gravemente danneggiata dalla scomparsa quasi totale, durante e dopo la seconda guerra mondiale, della flottiglia motorizzata che era fornita dal governo giapponese.
Bibl.: G. Borsa, La pace col Giappone, in Comunità internazionale, ottobre 1951 ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (XXVII, p. 968)
Mario TOSCANO
ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale il Giappone, con il consenso del governo di [...] pace di Portsmouth, è controverso il titolo in base al quale l'Impero del Sol Levante deteneva, all'inizio della seconda Guerra mondiale, Port Arthur, il territorio in affitto del Liao-Tung e responsabile della difesa e la Cina dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...