Siracusa
Città della Sicilia sudorientale, il cui nucleo originario occupa l’isola di Ortigia, unita alla terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del porto Piccolo a N e del porto Grande [...] del potere Gerone II, che lottò contro i mamertini e venne in urto con Roma, quando questa accolse i mamertini nella sua alleanza. Ma, fatta la pace, si mantenne estraneo alla prima guerra punica. A Gerone successe Geronimo, il quale si alleò ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka con l’intento di promuovere la pacee la stabilità nell’area e dunque facilitare il progresso degli Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti della Guerra fredda. Le parole ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] Sri Lanka con l’intento di promuovere la pacee la stabilità nell’area e dunque facilitare il progresso degli stati fondatori.
della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti della Guerra fredda. Le parole chiave ...
Leggi Tutto
Moldavia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Uno Stato giovanissimo dal nome antico
In una regione in cui spostamenti e sovrapposizioni di popoli sono un dato antichissimo, la nuova Moldavia cerca di [...] l’inizio del 19° secolo, attirò le mire dei Polacchi, degli Austriaci e dei Russi, i quali dal 1828 al 1834 ne fecero un loro protettorato; ma nel 1856, in seguito alla pace di Parigi, tornò sotto la sovranità turca. Nel 1859 fu unita alla Valacchia ...
Leggi Tutto
Salonicco
Città della Grecia, capol. del nomo omonimo e della regione della Macedonia centrale. È l’antica Tessalonica. Fu fondata sullo scorcio del 4° sec. a.C., presso la più antica Terme, da Cassandro, [...] fu oggetto delle ambizioni territoriali dei bulgari e dei greci durante le guerre balcaniche, finché i greci, vittoriosi, si assicurarono il possesso definitivo della città con la Pace di Bucarest (10 ag.1913), e provvidero poi a un’energica politica ...
Leggi Tutto
Magonza
Città della Germania, capol. del Land Renania-Palatinato. Centro celtico, come dimostrano i resti dell’età di La Tène, fu base militare romana di grande importanza fino dalle prime campagne contro [...] arcivescovile. Nel corso della guerra dei Trent’anni la piazzaforte fu occupata dagli svedesi (1631) e dai francesi (1644); in tradimento), la fortezza fu assegnata ai francesi dalla Pace di Campoformio (ott. 1797). Incorporata direttamente da ...
Leggi Tutto
Sparta
Città dorica della Laconia. Dall’età arcaica fino al termine del 3° sec. a.C. fu controllata da una diarchia, con il potere dato a due re appartenenti alle famiglie degli Agiadi e degli Euripontidi. [...] politica tornò ad avere un orizzonte più locale. Tra il 459 e il 446 a.C. si accese lo scontro tra S. e Atene, terminato con la stipula di una pace di trent’anni, violata dallo scoppio della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), da cui gli spartani ...
Leggi Tutto
Montevideo
Città, capitale dell’Uruguay e capoluogo del dipartimento omonimo. Derivò il nome da quello della vicina collina, così chiamata dai primi visitatori europei del luogo, i navigatori spagnoli [...] Brasile che l’abbandonarono solo quando, in virtù del trattato di pace tra Brasile e Province Unite del Rio della Plata (27 ag. 1828), fu fatte pressioni sui governi di Bolivia e Paraguay, impegnati nella guerra del Chaco, perché giungessero a un ...
Leggi Tutto
Vercelli
Città del Piemonte, capol. della prov. omonima, principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. Oppidum sorto nel 2° sec. a.C., Vercellae fu [...] delle poche città sabaude non occupate dai francesi. Nel 1495 si concluse un trattato che ristabiliva pacee alleanza fra Ludovico il Moro, duca di Milano, e Carlo VIII di Francia, che così riuscì a staccare il primo dalla lega degli Stati italiani ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] e nel 1906 passò all’Australia. Nel corso della Prima guerra mondiale l’Australia occupò anche la Nuova Guinea tedesca, e si avviò una soluzione politica della crisi, risoltasi con la Pace di Arawa del 2001 che garantiva all’isola ampia autonomia. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...