Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] a sud con la Repubblica Centrafricana e nella parte occidentale, da sud a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerra civile, che dal 1965 in e all’impegno dei due paesi nel mantenere pacee stabilità internamente e nella regione, è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] mire espansioniste della Germania, divenendone una colonia e, dopo la Prima guerra mondiale, la regione fu affidata al mandato attivista, la Tanzania promuove il processo di pace in Burundi ed è presente all’estero in diverse missioni di peacekeeping ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] , finalizzata a promuovere la pace nella regione di confine tra Ciad e Repubblica Centrafricana, permettere agli operatori umanitari di soccorrere le migliaia di sfollati sudanesi scampati alla guerra del Darfur e proteggere i civili da possibili ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Bierbrauer, 1978; 1984).Con la lunga guerra tra Goti e Bizantini e la fine della dominazione ostrogota in Italia finire del secolo, di dare il tono alla pace del S. Lorenzo di Chiavenna.È probabile che alle necessità cerimoniali della incoronazione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di Omero.
Erodoto (490/480-424 ca.), nel suo racconto delle guerre persiane che opposero per venti anni (499-479) i Greci ai estremi del mondo abitato, raccogliendo tutti i popoli nella pacee nell'unità, creando tra loro dei legami mediante un ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] che intercorre non solo tra mafie ed economia in tempi di pace, ma anche tra questi fenomeni criminosi e l’evento bellico.
Non è un caso, infatti, che sia proprio la Seconda guerra mondiale a sancire un momento di svolta nella storia internazionale ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] del viso del vescovo Maggi nell'affresco 'della pace' in broletto e l'ottima Deposizione in S. Francesco, del secondo in MHP, s. II, XXI-XXII, 1895-1898; Procopio di Cesarea, La guerra gotica, a cura di D. Comparetti (Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ’area coloniale non c’erano freni per la diffusione della belligeranza. A causa della Guerra fredda fra Est e Ovest, l’impegno delle Nazioni Unite a favore della pace non poté dispiegarsi in tutte le sue potenzialità. Il termine di riferimento delle ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che si costruiscono in tempo di pace sono le migliori, anche le rive vanno fortificate prima che il fiume ci faccia la guerra, bisogna cioè raddrizzarle, piantarvi, molto fitti, spino e salici, e rinforzarle con erba e giunchi", sostiene il tedesco ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] economiche tra gli stati. Quindi, con la fine della Guerra fredda e a partire dalla Guerra del Golfo del 1991, il mantenimento della pacee della sicurezza internazionale è divenuto l’attività principale dell’Organizzazione. Infatti, solo con ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...