Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] commercio, nel 1932). Con lo Yemen, dopo la guerra vittoriosa del 1934 per il possesso del Naǵrān e della costa del ‛Asīr, le relazioni tornarono ottime grazie a un generoso trattato di pace. Con l'Egitto, che contribuisce notevolmente ai progressi ...
Leggi Tutto
A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] della seconda Guerra mondiale, l'occupazione della Polonia e, nel successivo, quelli della Danimarca e della Norvegia Reich, mentre la Finlandia recuperava i territorî ceduti all'URSS nella pace di Mosca. L'equilibrio si spostava così a favore della ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] , quando il Paese si trovò nuovamente sull'orlo della guerra civile. Lo scontro politico tra il nuovo presidente R. Latortue.
Il nuovo governo, composto da tecnici e coadiuvato da una forza di pace multinazionale autorizzata dall'ONU, si assunse il ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017)
Claudia Merlo
La Spezia è stata uno degli obiettivi più colpiti da bombardamenti aerei (i maggiori sono stati quelli del 14 e 19 aprile; 2, 12, 19 e 22 maggio [...] degli armamenti navali). Si impone pertanto la trasformazione delle industrie di guerra in industrie di pace. L'industria più efficiente, che meno risente della crisi generale, è quella della distillazione degli olî minerali, mentre anche le officine ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] di redimere a un tempo gli uomini e il terreno. Questo sviluppo è stato arrestato dalla guerra. Ora il Fezzan - a seguito dell 1933 in poi da P. Graziosi per la preistoria, e da G. Caputo e B. Pace per l'età classica, ha rivelato la grande importanza ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] Guerra mondiale è sintetizzata nei seguenti dati:
Nelle cifre del 1936 sono compresi 16.711 Italiani e 4.090 stranieri e fiduciaria dalla Russia a Londra nel settembre 1945, il trattato di pace con l'Italia stabilì all'art. 14 la cessione delle isole ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] ammiraglio alla battaglia dei Downs (1639). Anche dopo la pace di Vestfalia rimase come vice-ammiraglio a capo della luglio 1610, servì sotto il fratello Johan e ottenne nel 1636 il comando di una nave da guerra. Prese parte alla battaglia dei Downs. ...
Leggi Tutto
FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] alla scomparsa provincia di Trieste), collegano Fiume rispettivamente a Zagabria e a Lubiana.
Storia (XV, p. 516). - La città visse giornate drammatiche già nell'aprile 1941 allo scoppio della guerra con la Iugoslavia. La posizione di sacca entro il ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
La popolazione del territorio era nel 1941 di 106.000 ab., di cui 46.000 nella città (16.500 Europei). Il commercio ha segnato i seguenti valori [...] della seconda Guerra mondiale, le forze franchiste del Marocco spagnolo, approfittando del crollo della Francia e della difficile ad esso accordo, sotto riserva delle disposizioni del trattato di pace con l'Italia. Quest'ultimo poi (art. 41) impone ...
Leggi Tutto
L'annessione della Bessarabia alla Romania, riconosciuta dagli Alleati con il trattato di Parigi del 28 ottobre 1920, non lo fu mai invece formalmente dalla Russia. Il protocollo aggiuntivo segreto del [...] .000 Tedeschi di Bessarabia e della Bucovina settentrionale.
L'intervento romeno nella guerra contro la Russia (27 art. 4 dell'armistizio). L'art. 1 del trattato di pace tra le Nazioni Unite e la Romania, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947, sanzionò ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...