Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] scontri. La mediazione del Portogallo permise nel settembre l'avvio di colloqui di pace, culminati in novembre nella stipulazione di un accordo che poneva fine alla guerra civile e che prevedeva, tra l'altro, la formazione di un governo di unità ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] di Torino (v.), e 3 kmq. (col Piccolo S. Bernardo, v.) incorporati dalla Francia in seguito al trattato di pace di Parigi (10 febbraio dopo la guerra (dati del 1945-47), una lieve contrazione dei seminativi (3,5%) a favore dei prati e dei pascoli ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281)
Silvio POZZANI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che [...] 1938, a Buenos Aires, è stato firmato il trattato di pace, di amicizia e di delimitazione territoriale fra la Bolivia e Paraguay, mettendosi così fine alla lunga questione del Chaco.
Questa lunga guerra, per i sacrifici di ricchezza e di uomini che ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] il governo di Pechino doveva dichiarare che "in pace o in guerra" consentiva il passaggio delle armate popolari a sud per cento), ma anche all'aflusso di profughi dal continente. La popolazione è salita da 6.497.734 abitanti nel 1947 a 9.390.381 nel ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e spirito di solidarietà. Il governo decise di partecipare, anche con l'invio di un contingente militare, alla guerra estate promosse una forte partecipazione italiana al contingente di pace promosso dall'ONU in Libano.
Nell'esecutivo, molto ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ‛īliti o bāṭiniti; tale conquista risvegliò le gelosie sa‛ūdiane e provocò al principio del 1934 una guerra, conchiusasi rapidamente con la sconfitta degli yemeniti, alla quale susseguì il trattato di pace del 20 maggio 1934, pieno d'espressioni di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 1122 è ricordato il consolato: nel 1140 Vicenza con Verona concludeva con Padova e Treviso, dopo lunga lotta, la pace di con l'impegno di recarsi a sud del Po e di non più partecipare alle operazioni di guerra per la durata di tre mesi.
La provincia ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] teoria dell'isolazionismo che ebbe, all'indomani della pace di Versailles, la sua manifestazione più probante nella caduta tuttavia a restituire alla Danimarca, alla fine della guerra, le basi occupate. È tuttavia da notare a questo proposito come, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] mitra (26 luglio). Un ammutinamento di due navi di guerra (8 agosto) nel porto di Valparaiso, soffocato sul nascere dopo essere stato insignito del premio Stalin per la pace, Neruda riordina le sue opere e pubblica un gran numero di nuovi testi: Las ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] una vecchia legge della monarchia, emanata nel tempo della guerra mondiale e poi caduta in desuetudine; in forza di essa, italiana, e dava al mondo un quadro completo ed esatto delle varie fasi della questione austriaca dai trattati di pace in poi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...