Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] all’espansione anche con le armi (guerra del 1934 contro lo Yemen per il Naǵrān e l’Asir), ma soprattutto all’organizzazione ’Africa (Etiopia e Somalia) e nel Mar Rosso. Nel 1978 avversò le trattative di pace separata tra Egitto e Israele, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] fu altalenante fino alla metà del Novecento, in conseguenza di guerree carestie, la popolazione si raddoppiò nella seconda metà del secolo, nazionale. Nelle elezioni del 1988 il Partito per la pacee la democrazia (PPD), guidato da Kim Dae Jung, ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] ebrei. Un ulteriore impulso all’urbanizzazione si è manifestato dopo la Guerra dei sei giorni (1967) con l’ di pace.
Archeologia e arte
Sviluppo urbanistico
A causa delle ripetute distruzioni e ricostruzioni, i resti artistici e archeologici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] città di Freetown, determinando il ritorno al potere di Kabbah e l’inasprimento della guerra civile. Il 7 luglio 1999 la firma degli accordi di pace a Lomé (Togo) tra Kabbah e il leader del RUF, F. Sankoh, sembrò stabilire una tregua; ma nel maggio ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] Mirando a diventare sbocco e ingresso del patriarcato, T. si alleò al patriarca d’Aquileia nelle guerre contro Venezia dal T., Gorizia e le vie di comunicazione con l’Austria passarono sotto gli angloamericani. Il trattato di pace del 10 febbraio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a Ee a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] : pur non precipitando il Burundi nel caos della guerra civile e nel genocidio (come accadde in Ruanda), si verificò mediazione di N. Mandela, nel 2003 fu firmato un accordo di pace che avviò una lunga fase di transizione politica, chiusa nel 2005 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] 1929. Indipendente dal dicembre 1991, il paese è stato teatro di una guerra civile che ha visto contrapposte le forze del quello militare. Nel 1997 Rahmonov firmò a Mosca un accordo di pace con i ribelli, ma gli scontri armati tra le forze islamiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] le portate scendono a valori minimi. L’unico fiume notevole è la Medjerda, che ha origine in Algeria ma il cui nata nel 1946. Teatro di guerra nel 1942-43, nel giugno politica estera l’avvio del processo di pace in Medio Oriente, che permise fra l ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] 1606 Fu firmata il 23 giugno tra l’arciduca Mattia d’Asburgo e István Bocskay, riconosciuto principe di Transilvania.
Pace del 1738 Segnò la fine della guerra di Successione polacca.
Pace del 1864 Fu stipulata il 30 ottobre tra l’Austria, la Prussia ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] 1991. Il calo demografico è conseguenza della lunga guerra civile, che ha provocato circa 300.000 vittime e l’esodo, in parte di pace. Il 21 novembre, Milošević per i Serbi, Tudjiman per i Croati e Izetbegović firmavano un accordo di pace (ratificato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...