Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] alcuni ambiti dell’esecutivo, è nominato dal Consiglio per l’attuazione della pace, organo preposto all’attuazione degli fine di giudicare coloro che si fossero macchiati di crimini di guerrae contro l’umanità dopo il 1° gennaio 1991, ha incriminato ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] e rafforzare gli impegni presi da tutti gli stati partecipanti. L’obiettivo della Csce, quello di garantire al continente europeo un periodo di pace sancendo l’immutabilità dei confini, fu raggiunto durante tutto il rimanente arco della Guerra ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] e rafforzare gli impegni presi da tutti gli stati partecipanti. L’obiettivo della Csce, quello di garantire al continente europeo un periodo di pace sancendo l’immutabilità dei confini, fu raggiunto durante tutto il rimanente arco della Guerra ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] a crimini contro l’umanità, crimini di guerra, crimini contro la pacee genocidio. Essa rappresenta il culmine di un lungo processo che tende ad attribuire la giurisdizione penale su tali crimini a tribunali internazionali. Un primo tentativo, seppur ...
Leggi Tutto
Alabama
Stato sudorientale degli Stati Uniti d’America. Nel periodo coloniale fu esplorato e conteso da spagnoli, inglesi e francesi finché la pace di Parigi (1763) lo assegnò in gran parte al Regno [...] grande emigrazione verso il Nord degli , rimase sotto una élite rurale razzista e conservatrice, raccolta attorno al Partito democratico. Il rilancio industriale in tempo di guerrae lo sviluppo delle città ne mutarono in seguito il profilo partitico ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] locali. La civiltà di Hallstatt (➔), che si sviluppa tra l’8° e la metà del 5° sec. a.C, permea la prima età del nome di ‘defenestrazione di Praga’, ebbe inizio la guerra dei Trent’anni.
Con la Pace di Vestfalia (1648) l’imperatore Ferdinando III ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Kemāl (➔ Atatürk, Kemāl) i nazionalisti turchi, dopo due anni di guerra, respinsero le forze occupanti dall’Anatolia e dalla Tracia orientale e ottennero più favorevoli condizioni di pace con il trattato di Losanna (➔). Nell’aprile 1920 fu eletta un ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] armato con Venezia nella guerra di Chioggia (1378-81), a conclusione della quale la Pace di Torino, se lasciava S. Agostino (13° sec.). Esempio di palazzo signorile del 15° sec. è il Palazzo Spinola in piazza Fontane Marose.
Nel 16°-17° sec. intorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] partecipazione della Bulgaria all’ultima fase della guerra a fianco degli Alleati. Dopo la proclamazione della repubblica (1946) e l’elezione di un’Assemblea nazionale, il trattato di pace del 1947 (Parigi) ristabilì i confini del 1919, riconoscendo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Olandesi (➔ Indie) durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 agosto 1945, poco dopo Un successo della sua presidenza è stata la firma (2005) di un accordo di pace con i guerriglieri secessionisti di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...