Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] scene sono quelle delle guerre condotte per terra e per mare dalle popolazioni di Novilara; guerre forse rievocate con saghe critica. Sicilia e Italia meridionale (dalla colonizzazione greca al V sec. a.C.).
- Sicilia:
B. Pace, Arte e civiltà della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] instaurò un governo equilibrato, sconfisse i tiranni e i Cartaginesi, stipulando con loro una pacee dando vita a un periodo di rinascita che ne fecero una loro alleata. Nel corso della seconda guerra punica, nel 213 a.C., i Tarantini fecero entrare ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] C. aderirono alla confederazione anche Thurii, Elea e Metaponto. Nel corso della guerra del Peloponneso, nel 426 a.C. Atene quale instaurò un governo equilibrato e sconfisse i tiranni e i Cartaginesi, stipulando con loro una pacee dando vita a un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] per sanare le ferite inferte dalla guerra, dalla inevitabile crisi economica e dallo sfaldamento del potere centrale. fin dalle origini all’indomani della pace religiosa e subì nei secoli grandiosi restauri e ristrutturazioni, pur rimanendo sempre nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] sedare le controversie generate da una guerra civile; nella seconda metà del secolo i proconsoli L. Cecilio Metello e S. Attilio Sarano pongono cippi di confine fra il territorio atestino e patavino e tra quello atestino e vicentino; nel 132 a.C. il ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] ); altre ne sono note sul lato sud e in altri punti manomessi o disturbati da lavori in tempo di pacee di guerra. Nella fortificazione sono riconosciute due fasi: nella prima (ca. 140 a.C.) la facciata è formata da un muro di pietre del Giura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Cesare, fra cui è da ricordare quello di Acireale.
Bibliografia
In generale:
B. Pace, Arte e civiltà nella delle guerre civili, soprattutto della lotta fra Mario e Silla. Più precisamente, fra 87 e 82 a.C., è fondata da Gaio Mario (e ne riprende ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] allevatori di bestiame: se così fosse, questa qualità degli Elimi giustificherebbe la stretta alleanza che sempre ci fu, in pacee in guerra, con i Punici; gli uni fornivano generi alimentari, gli altri i prodotti del commercio. Non si può non tener ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] almeno a partire dal II sec. a.C. e che ebbe culmine nelle guerre civili, ma anche l’inadeguatezza delle strutture politiche di ), oltre che, naturalmente, nel Lazio e in Campania.
Il raggiungimento della pace comportò l’instaurazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] che il re Filippo V aveva stretto alleanza con Annibale e conclusa nel 205 a.C. con la pace di Fenice; quella (200-197 a.C.) risolta aveva opposto l’ultima resistenza alla fine della guerra acaica, e quelle poste a sud, che furono successivamente ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...