Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] Giulia fu occupata dalla Germania nazista e separata dal resto d’Italia. Alla fine della guerra T. fu occupata da truppe iugoslave Con gli accordi di pace del 1946-47 le quattro grandi potenze (Gran Bretagna, USA, URSS e Francia) istituirono il ...
Leggi Tutto
Veneto
Regione dell’Italia nordorientale, con capoluogo Venezia. Occupato dai romani nel 2° sec. a.C., il V. decadde in età tardoantica, in partic. nei centri cittadini (Altino, Concordia), per le invasioni [...] 17 ott. 1797) il V. diventò possedimento austriaco. Per la Pace di Presburgo (26 dic. 1805) fu integrato nel regno d’ e nel 1866 entrò a far parte del regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerra mondiale, durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Vercelli
Città del Piemonte, capol. della prov. omonima, principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. Oppidum sorto nel 2° sec. a.C., Vercellae fu [...] delle poche città sabaude non occupate dai francesi. Nel 1495 si concluse un trattato che ristabiliva pacee alleanza fra Ludovico il Moro, duca di Milano, e Carlo VIII di Francia, che così riuscì a staccare il primo dalla lega degli Stati italiani ...
Leggi Tutto
Ulma
Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato di Svevia. Distrutta nel 1134 [...] molto per l’occupazione degli imperiali nel 1634, durante la guerra dei Trent’anni e per la conquista da parte di francesi e bavaresi durante la guerra di Successione di Spagna. Con la Pace di Lunéville (1801) U. fu assegnata alla Baviera; il 19 ...
Leggi Tutto
Carelia
Repubblica autonoma della Russia, la C. si estende dalla costa del Mar Bianco al Golfo di Finlandia. Parte dell’impero zarista dal 18° sec., dopo la rivoluzione bolscevica la dieta di Uhtua (1920) [...] proprio affare interno. La regione fu investita dalla guerra russo-finlandese (1939-40). Con la Pace di Mosca (1940) tutta la C., situazione nel 1944, e nel 1945 l’istmo careliano fu amministrativamente staccato dalla C. e aggregato alla regione ...
Leggi Tutto
Etolia
Una delle regioni storiche della Grecia centrale. Abitata da eoli, dori e illiri, la regione subì un tentativo di occupazione, non riuscito, da parte di Demostene (426 a.C.); non molto dopo si [...] (due all’anno) era affidata la decisione nelle questioni di maggiore importanza (pace, guerra, contributi ecc.). Nel 323 gli etoli parteciparono alla guerra di Lamia, e poi estesero la loro influenza nella Grecia centrale: occuparono Delfi (tra il ...
Leggi Tutto
Italianizzazione del nome tedesco, Pressburg, della città di Bratislava (➔). Pace di P. Fu firmata il 26 dicembre 1805, a seguito di trattative incominciate subito dopo la battaglia di Austerlitz, tra [...] di una cospicua indennità di guerrae riconobbe i regni di Baviera e Württemberg. In compenso ottenne l’arcivescovato di Salisburgo con Berchtesgaden. Infine l’Austria accettò tutti i mutamenti avvenuti in Italia dopo la pace di Lunéville (1801). ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ripresa edilizia si registrò invece negli anni immediatamente seguenti la pace di Nicia (421 a.C.). Si provvide a completare i monumenti rimasti incompiuti allo scoppio della guerrae vennero iniziate alcune grandi opere, in particolare sull’Acropoli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] specie in trattati militari o in resoconti di guerra, è indicata spesso come castrum riferendosi in particolare al essere sempre più dovuta a scelte precise. Infatti, prima della pace religiosa (313) i luoghi di culto cristiani (domus ecclesiae) ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] delle stesse vie. La pace con Chandragupta favorì d'altronde il commercio tra Seleuco e l'impero di Magadha. Le al Louvre ci mostra una nave da guerrae una nave mercantile in assetto da guerra; la scena offre alcuni problemi di interpretazione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...