CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] sia mai compromesso seriamente, poiché al momento di una nuova guerra contro Pisa nel 1397 fu fra i trenta commissari chiamati a del papa, diretti a Sarzana per la firma della pace col Visconti, e nel 1386, sembra, fu commissario del palagio. Infine ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] le speranze fiorentine di una rapida vittoria la pace unilaterale negoziata con i Veneziani da Ludovico il che aveva intrapreso in concomitanza con la fine della guerra dei baroni, tra il 1486 e il 1487: la riapertura di un canale diplomatico ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] prestò servizio militare dal dicembre 1914 e partecipò alla prima guerra mondiale col grado di sottotenente di entrata in guerra dell'Italia. Inoltre, vista la situazione di incertezza politica su Trieste all'indomani delle trattative di pace, il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] chiese al Moro 200.000 scudi d'oro per sospendere le operazioni contro il Ducato e concedere la pace, il L. disse che a quel prezzo c'era di che fare guerra per duecento anni. La "bravata" (così la definì Pietro Verri) era in fondo una considerazione ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] di Cento e in seguito gran parte dei centri fortificati nella pianura a nord di Bologna.
A decidere della guerra fu peraltro una Visconti risultò presto impossibile e il 25 agosto Caterina Visconti concordò una pace separata con il rappresentante ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] di studio; fu presidente del Comitato nazionale per la chimica e poi (1943-44) dello stesso CNR. Nel periodo bellico contribuì, tramite il CNR, a salvare i laboratori universitari.
Dopo la guerra fu messo in disparte per qualche tempo in quanto alto ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Austria, l'Ungheria, la Boemia e la Grecia.
Nel 1915, con l'ingresso dell'Italia in guerra a fianco dell'Intesa, le poi molto polemico contro alcune clausole imposte dal trattato di pace del 1947, a causa dei limiti ch'esse avrebbero instaurato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] avvenimenti politici; il F. seguì con attenzione le controversie e la breve guerra austro-prussiana per lo smembramento della Baviera, sino alla pace di Teschen (13 maggio 1779), e assistette alla fine del lungo regno di Maria Teresa, morta ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] e le scorte sotto i limiti prudenziali; dall'invecchiamento degli impianti, non rinnovati durante la guerra, in pericolo la pace in Europa, con la creazione di un Mercato comune del carbone e dell'acciaio da porre sotto la guida e il controllo di ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] città di Torino il L. era entrato in trattative pochi anni prima della dichiarazione della guerra contro Genova. La pace del 1659 e i primi risultati della politica mercantilistica avevano favorito la crescita demografica ed economica della capitale ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...