GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] generale che lo portò a vedere il progresso dei popoli nella pacee nella libertà degli scambi. Nella sua lunga battaglia liberista, destinata a pubblico in ogni campo, provocato dalla guerra, e la necessità di smobilitare le strutture burocratiche ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] nonostante i costi pesanti, appariva anche al G. una necessità e un valore che solo la successiva guerra mondiale avrebbe poi impedito di mettere a frutto; la distensione, la pace erano per lui semplicemente lo scenario più adatto tenuto conto della ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] , ma pur sempre nel tentativo di superare l'opposizione tra sentimento e ragione, fede e scienza.
I grandi sconvolgimenti dell'epoca: il problema della guerrae della pace, il dramma del primo conflitto mondiale, la vittoria della rivoluzione in ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] di pace con Firenze il 26 sett. 1256. Si tratta verosimilmente di quell'"Ildebrandinus de Firenze 1885, pp. p. 141, 154 ss.; I. Masetti Bencini, Nuovi docum. sulla guerrae l'acquisto di Pisa (1404-106), in Arch. stor. tal., s. 5, XVIII (1896 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] pp. 969-971).
Le speranze di giungere a una pace definitiva, riaccese dalla caduta di Robespierre, furono presto deluse la causa della Repubblica, colpita da onerose contribuzioni di guerra, e dunque di svolgere ufficialmente il ruolo di mediatore che ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] e poi la presidenza del Banco di Napoli, dopo la trentennale esperienza di Nicola Miraglia e una difficile gestione commissariale affidata a Luigi Pace 374; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerrae crisi mondiale, Gèneve 1984, pp ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] che si fosse voluto capovolgere la situazione politica, arrivando financo a una pace separata", e indurre il duce all'abbandono del potere (Cersosimo, p. 183).
Sino alla fine della guerra si ritirò a Boara Pisani, il centro padovano di origine della ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] [1926], pp. 241 ss.).
Tornò su temi monetari e finanziari concreti in occasione della seconda guerra mondiale (Alta finanza per la vittoria della guerrae della pace, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, VI [1942], 1, pp. 166 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] di prepararsi alla pace, cercando di allacciare relazioni con altri mercati per il giorno in cui sarebbero venuti a mancare il tedesco e l'austro-ungarico. Né tralasciava di conimentare le spese e i prestiti di guerrae le difficoltà che stringevano ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] perdita di alcune navi che aveva dovuto cedere agli Inglesi durante la guerra, e, nonostante l'opera del B. in favore della pace fosse vista favorevolmente dalla Repubblica, la legge e la prassi trionfarono.
Pare che il nome del B. fosse fatto alla ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...