GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] con Roma inviò notizie dettagliate sulle guerre tra Francia e Spagna in Catalogna e sui movimenti di truppe in Piemonte. XI mandò a Luigi XIV un breve in favore della pace minacciata e della salvaguardia dello Stato della Chiesa. Al nunzio che glielo ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] Sicurezza non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pacee la sicurezza internazionale. Le misure prese da Membri nell’ di un attacco armato non può usare mezzi e metodi di guerra vietati per neutralizzare tale attacco (si veda il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] protagonisti del movimento antiangioino provenzale, fece la pace con Carlo d'Angiò e ne divenne poi uno dei suoi più fedeli a vita della stessa somma annua.
Né la rivolta del Vespro, né la guerra che la seguì, né la morte di Carlo I d'Angiò nel 1285 ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] tutela delle minoranze nazionali stabiliti con la Pace di Versailles costituiscono una prima declinazione giuridico degli Stati e della comunità internazionale nella fase Post Guerra Fredda sembra avere ridimensionato la portata e gli effetti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di rompere gli indugi e di muovere in guerra aperta contro la Francia era largamente maturata, e con essa assumevano nuova pontificia nella primavera del 1634 per un congresso di pace tra le potenze cattoliche da tenersi sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] di costruire, accanto a meccanismi di mantenimento della pace, che erano, in sostanza, tentativi di assicurare Uniti, la Gran Bretagna e l’Unione Sovietica avevano annunciato al mondo intero che i criminali di guerra sarebbero stati giudicati in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] intesa da I. in una doppia accezione: sia come guerra contro gli infedeli per la riconquista dei luoghi santi sia 1308, Roma 1981, pp. 255-258); V. Pace, Per la storia della produzione libraria e della cultura figurativa nella Roma di Innocenzo III: ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] città. Nel gennaio e febbraio 1387 fu ancora degli Anziani e, subito dopo, membro degli Otto di pace, una Balia vigore l'azione dei fuorusciti favoriti dalla guerra scatenata da Venezia contro Milano e dal malcontento diffusosi tra i Genovesi per ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] II nel 1510, nonché per caldeggiare la pace tra gli Svizzeri e la Francia. In queste trattative il G. Italia, in Id., Scritti storici e politici, a cura di E. Niccolini, Bari 1972, pp. 162, 198; M. Luzzati, Una guerra di popolo. Lettere private del ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] uno sguardo sui retroscena del negoziato, esse furono lunghe e difficili. Entrambe le parti diffidavano l'una dell'altra; Gregorio IX in particolare esitò a lungo tra la pacee la guerra, soprattutto perché nel Collegio cardinalizio vi era un gruppo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...