Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] percorso, la figura di Costantino e la sua concessione di pacee di libertà alla Chiesa sono ancora sottoposti all’Impero romano, e quindi eventuali guerre coloniali non possono essere ritenute guerre giuste.
Ora è indubbio che senza il sostegno ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] havesse ancora un huomo pronto da poter negociar" (in A. Pieper, p. 153). Ma la guerra prese il sopravvento, rompendo gli accordi di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da Enrico II di Francia, l'esercito imperial-pontificio. Il comando ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , dalle frange del patriziato mediano, alle quali la guerrae la crisi del primo Cinquecento avevano lasciato in eredità , là dove fatti ricchi vivevano la ricchezza loro in santissima pace, et di qui procedeva che havendo i giovani esito fuori ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] sul piano amministrativo le leggi, il potere federativo, che riguarda la pacee la guerra, e una sfera ristretta di prerogativa (l'antico gubernaculum). È chiaramente affermato il principio della separazione dei poteri (ma non assoluta, perché ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] l'abbozzo dell'estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per radio il 24: "Nulla è perduto con la pace! Tutto può esserlo con la guerra" (Anni e opere, p. 34). Negli anni della guerrae dell'immediato dopoguerra l'opera del sostituto fu ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] a una prima definizione dei crimini individuali rilevanti per il diritto internazionale: i crimini di guerra, i crimini contro l'umanità e i crimini contro la pace.Il difetto principale di tali precedenti era dato dal fatto che essi incarnavano la ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] con partecipe entusiasmo l’incalzante dipanarsi delle voci di guerrae dei suoi eventi, dal «grido di dolore» di apportatrice di pace domestica perché capace di comprendere e consigliare, e una buona madre, guida affettuosa e severa nella educazione ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] la Seconda guerra mondiale, con un «crescendo della vigilanza e dei provvedimenti ostili» nei confronti degli acattolici, anche a causa della propaganda di molti gruppi evangelici a favore «della pacee dell’amore fraterno»76, oltre che per la ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] in tempo di pace il mercante veneziano in tutti i porti regolarmente toccati.
Oltre al quartiere e al foro, le strategico poiché poteva essere impiegata in guerra. È per questo che le costruzioni navali e il commercio marittimo erano sottoposti a ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] dalle forze armate italo-tedesche un certo numero di persone accusate di avere commesso od ordinato crimini di guerrae contro la pace o l'umanità.
Aspetti più avanzati sul piano dell'internazionalità, pur sempre rimanendo nell'ambito dei tribunali ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...