NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] degli uffici di porto, agli ufficiali consolari e ai comandanti delle navi da guerrae sono obbligati a eseguire quanto venga loro le infrazioni. Tuttavia esso è internazionalmente obbligato ad accordare, in tempo di pace, alle aeronavi degli altri ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] istituite nel corso del Novecento per garantire la pacee la sicurezza, siano state denominate Società delle Nazioni un animale da preda, pronto alla guerrae alla conquista per espandere il proprio territorio e sottomettere le n. più deboli. Da ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , con i Protocolli addizionali del 1977). Più innovativa, nello Statuto, è l'enumerazione dei crimini contro l'umanità, che possono essere commessi in tempo sia di pace sia di guerra; essa, infatti, affianca a fattispecie consolidate (quali omicidio ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] e quindi, di fronte all'irrigidimento polacco, alla guerrae alla spartizione della Polonia. Dall'esistenza di minoranze polacche e ungheresi, rispettivamente nel territorio di Cieszyn e nella regione.
Dopo la pace russo-finnica del 12 marzo ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] l'esecutivo, la nomina degli ufficiali dell'esercito e dei funzionarî, la facoltà di dichiarare la guerrae di conchiudere la pace, il supremo potere giudiziario, di amministrazione e di polizia, la determinazione delle imposte, prima sui Romani, più ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] il re di Gran Bretagna che ha anche titolo d'imperatore dell'India; è dotato di amplissime attribuzioni civili e militari quella compresa di dichiarare la guerrae concludere la pace. A Londra un organo metropolitano, il Ministero per l'India, che ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] organizzazione giuridica della comunità internazionale e della pace fra i membri della comunità stessa sembrava aver raggiunto, in virtù della Società delle Nazioni, una sicura attuazione. Non solo la guerra era concepita come una forma assolutamente ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] appartengono inoltre le norme intorno all'uso della bandiera, alla condotta delle navi da guerrae mercantili in alto mare, in tempo di pacee in tempo di guerra;
c) il diritto marittimo penale, contenente le sanzioni penali in forza delle quali lo ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] stata attribuita ai tribunali militari la competenza a giudicare di molte contravvenzioni punibili con ammenda. Sono portati a termine i progetti ministeriali dei codici penali militari, di pacee di guerra, unificati per le forze armate dello stato. ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] blocchi militari formatisi dopo la Seconda guerra mondiale, quello delle democrazie occidentali e quello dei paesi comunisti. Ora il secondo è sparito e la prima si va riconvertendo in un’alleanza in difesa della pacee dell’ordine mondiali.
In altri ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...