Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] , come quella disastrosa degli anni Trenta (la cosiddetta Grande depressione) e per ciò stesso di favorire la pace: molti pensavano ‒ giustamente ‒ che il miglior modo di evitare le guerre fosse quello di aiutare le nazioni a prosperare. A questo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] libro dottorale, gl'impose il tocco e gli diede il bacio della pacee la benedizione dottorale.
Molto incerte le notizie , e che erano ai suoi occhi altrettante lacerazioni dell'ordine giuridico, come la tirannide' le rappresaglie, la guerra. Parole ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] seconda metà del sec. XIX e gli anni precedenti la prima guerra mondiale, praticamente superata e svuotata ormai della sua iniziale , in Studi in memoria di Carlo Esposito (a cura di A. Pace), vol. IV, Padova 1970.
Romeo, R., Dal Piemonte sabaudo all ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ugualmente avvenne per lo scontro con i Carraresi (1404) e per la guerra in Dalmazia (1411-1412). Nel 1434, per le sopra camere, 10 savi alle decime, 5 savi agli ordini, 5 savi alla pace, 6 savi del consiglio, 5 savi di Terraferma, 3 savi in Rialto, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] della pace sociale), ed è qui la radice dell'ormai vasta attività che dispiegano i governi degli Stati per prevenire e per una necessità vitale.
Dopo la guerra riprese fervida la discussione, al punto che vi è in materia un'enorme letteratura. Il ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] commerciale procedettero di pari passo con la politica e la violenza. Mercanti e banchieri acquistavano e perdevano fortune in concomitanza con le guerree con le vicende finanziarie dei principi e dei re. Le vie commerciali erano sempre minacciate ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] della linea germinale. Entrambi questi fatti derivano dalla sua esperienza prima e durante la seconda guerra mondiale. La sua costituzione federale è stata imposta con la pace del 1945, allo scopo di scoraggiare la rinascita del nazionalismo. L ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di pontefice ma anche di sovrano nelle Legazioni e nelle Marche, di misurare il fervore e l'attaccamento delle popolazioni, per le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ritorno alla pacee alla sicurezza dell'antico ordine. Nel primo messaggio ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] accordo con i principi tedeschi circa il modo di ottenere la pace della Chiesa (22 settembre): fu il preludio al riconoscimento del papato in un'area imperiale in piena crisi spirituale e preda della guerra intestina, ai primi del 1460 P. vi mandò in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] pace, modi più cruenti di conflitto. Si spiega così come l'atteggiamento di molti giovani d'oggi verso il futuro, e quindi nell'equilibrio politico mondiale dopo la seconda guerra mondiale). È difficile infine avanzare ragionevoli dubbi sul fatto ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...