CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] rare eccezioni, l'intera sua produzione è andata distrutta in incendi, guerree terremoti che hanno più volte mutato il è invece il gruppo marmoreo della Visita di s. Elisabetta, firmato "L.C.F." e datato 1604, nella semidistrutta chiesa della Pace ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] quattro continenti.
Nel palazzo Chiablese o del duca di Genova sono sue quattro sovrapporte con le raffigurazioni della Pace, della Guerra, dell'Autunno e dell'Estate. Sempre a Torino dipinse la pala dell'altare maggiore per la chiesa dei Ss. Martiri ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] perduta in seguito ad un bombardamento durante la seconda guerra mondiale.
Quest'opera si pone come l'ultimo palazzo Diedo a Venezia con le scene allegoriche Il trionfo della Pacee della Giustizia, La Sapienza soccorre la virtù per sconfiggere il ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] duca Torlonia a Grottaferrata e per la villa di Manuel Godoy, principe della Pace, dipinse l'Esercito altrimenti detta Coro dei cappuccini, dispersa con l'ultima guerra (Pinto, 1972, p. 57), e le Esequie di un cappuccino (Firenze, Pitti: ibid ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] per diciotto mesi servì come giudice di pace, ispettore ai Teatri e agli Ospedali del "quarto circondario"; apprestò 1792 e scomparsa dopo soli tre anni di matrimonio, che fu madre anche di Raffaello, morto diciannovenne nella guerra napoleonica ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] di stato maggiore a Torino e per conto del ministero della Guerra del Regno di Sardegna.
Cospicua e a elemento di repertorio.
Lo sconfinamento verso una novellistica gradevole, ma superficiale, si può costatare pienamente nel dipinto In tempo di pace ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] Caterina dei Funari e l'annesso ospizio per le fanciulle povere; fondò in S.Maria della Pace una cappella, , pp. 236 s.; XII, ibid. 1857, p. 215; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV... contro gli Spagnoli, in Arch. stor. ital., XII (1847), pp. ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] giurisprudenza dell’Università di Milano, ma a causa della guerra riparò in Svizzera dal 1943 al 1945.
Tornato in dei concettuali presso la galleria di Seth Siegelaub e conobbe Robert Irwin alla Pace Gallery dove acquistò il primo Disc (1966-67 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Patrasso, per il palazzo della Pace all’Aia, per il palazzo del Comune di Cagliari, e aveva lavorato per l’Istituto romano , in un momento di forzata assenza di incarichi a causa della guerra, nello studio per un Lotto misto (1942): tutta la carica ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] preliminari, a loro ignoti, della pace con l'Austria), per "manifestargli il pensiero devoto e i supplici voti di Padova". 'eco di un'attenta e sofferta osservazione delle tumultuose vicende politico-militari, dalla guerra degli Austro-Russi contro la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...