DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] molto decorativo di Carlo Emanuele in una cornice sorretta dalle figure allegoriche della Guerrae della Pace (1673; inciso da Thourneysen a Lione; disegno perduto) e l'ultima composizione conosciuta, già cit., raffigurante la Morte che ferma il ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] i vari oggetti del bricolage, esorcizzavano la stessa idea della guerrae mettevano a fuoco, secondo una logica magrittiana, il complesso rapporto che c’è nell’arte fra realtà e finzione.
La serie successiva, esposta in due mostre all’Attico ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] 1838 modellò tre rilievi allegorici, l'Ospitalità, la Pacee l'Amicizia, tuttora ben conservati. Nello stesso anno il primo mecenate, la guerrae la sconfitta avevano fermato ogni attività. In attesa di tempi migliori, e sempre sperando di essere ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] la guerra), e quattro salotti, in uno dei quali il D. affrescò IlTempo che esalta la Virtù e Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 117 (sub voce Pace [Paci], Ranieri del); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VIII, Torino 1975, p. ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] da Vienna al Württemberg, fermandosi a Stoccarda, dove nella "Residenz" realizzò gruppi della Guerrae della Pace, dell'Arte e della Scienza, del Commercio e dell'Agricoltura (Thieme-Becker). Nel 1763 scolpì a Ludwigsburg gruppi allegorici per la ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] la favola pastorale La selva sin amor di Félix Lope de Vega (1629) e lo Júpiter vengador di Jiménez de Inciso (1( nov. 1632).
A partire allegorici che rappresentavano il Trionfo della Guerrae il Trionfo della Pace, donatigli poi dal re, nonché gli ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] di Torino con una Veduta della Palestina di dimensioni colossali. Nel 1917 dette inizio a due lunette rappresentanti La pacee La guerrae a un ex voto, I fedeli, per il santuario d'Oropa, presso Biella. In collaborazione col fedele discepolo Mario ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] collaborò con G. Franceschetti all'ornamentazione dell'Arco della Pacee più tardi curò la decorazione interna del teatro alla Scala. con Fuga in Egitto (eseguito per il dott. Puricelli-Guerra) e Francesca da Rimini (Milano, Galleria d'Arte moderna), ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] sua soltanto pezzi in argento: una pace, placchetta d'argento lavorata a è scritto 1826), è conservato al Museo di Roma in palazzo Braschi. Secondo il Minghetti nel Museo internazionale di Faenza erano conservati documenti che dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la scena centrale sono raffigurate le Virtù cardinali e teologali più la Pace (figure femminili sdraiate); nei pennacchi sono il 14 ag. 1943 durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale insieme con gli affreschi della volta di C. Mellin ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...