FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] alla costruzione della facciata e alla ristrutturazione dell'interno di S. Maria della Pace (1657-58), come Frascati, distrutta durante la seconda guerra mondiale (Belli Barsali - Branchetti, 1975, pp. 168 s.).
E suo capolavoro nel campo dell' ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] nella biografia dell'A. tra il '28 e il '32. Ma l'A. non è nominato nel seguito dell'Albergati alla pace di Arras (vedi A. de la Taverne, Cosimo, o forse la crisi del 1440 durante la guerra con Filippo Maria Visconti (cfr. Conviviurn, XXII [1955 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di grandi dimensioni per il soffitto della chiesa della Madonna della Pace (già dal 1790 all'Annunziata), nella quale il G. lati opposti del grande salone, con episodi della Reconquista e della guerra di Granada, perduti, come le storie di Ercole, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] nell'esecuzione di alcune porte marmoree, quelle "della guerra", databili a prima del 1482. Tuttavia, la due medaglie, una commemorativa della pacee l'altra della carestia, delle quali la prima è stata con verosimiglianza individuata (ibid., ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] all'Urbano VIII del Bernini; le figure della Pacee dell'Abbondanza furono portate nel salone di palazzo Farnese a Carrara, ma probabilmente il progetto fu modificato per via della guerra contro la Spagna; forse le statue non furono mai eseguite (D ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] della Lega di Cambrai, la Pace: solo la prima è firmata per esteso "Danesius Kateneus". Al di sopra e al di sotto sono incastonati 'azione. Il tema centrale è la guerra fra Desiderio e Carlo Magno - come nei Cinque Canti - e tutta la prima parte, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] sono datati (Francesco Franceschini, 1551, Sarasota, Ringling Museum; Pace Guarienti, 1556, Verona, Museo di Castelvecchio; Gruppo di famiglia guerra mondiale). Delle quattro tele che il Borghini ricorda dipinte per Carlo Emanuele I di Savoia, è oggi ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Presentazione al tempio (Brescia, S. Maria della Pace); ante 1740: L'Architettura, la Scultura e la Pittura (Roma, coll. L. Vitetti); Potocki e La contessa Józefa Potocka (già Varsavia, coll. Kossakowski, distrutti durante la seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] del Cairo, e le due grandi tempere dell'Adorazione dei Magi e della Presentazione al tempio già in S. Maria della pace a Milano allusiva alle vittorie imperiali del Tilly e del Wallenstein nella guerra dei Trent'anni, rimane interrotta dalla ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] un'incisione di D. Valesi. Il 20 dic. 1584 il C. accettò l'incarico per tre statue marmoree (Pallade e le allegorie della Pacee della Guerra)per il coronamento della porta al Senato nella sala delle Quattro Porte nel palazzo ducale. Sono all'incirca ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...