HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Tour d'Auvergne, visconte di Turenne e maresciallo di Francia, morto durante la guerra d'Olanda (Firenze, Museo nazionale del di S. Maria della Pace; il giorno seguente fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore in Lauro e all'apertura del testamento il ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] di Lucullo e di Sallustio. Lucullo, ricco per eredità paterna e arricchitosi ancor più nelle guerre contro Mitridate e contro di caccia, nelle quali gli animali vivevano liberamente e la cui pace veniva di tanto in tanto turbata dai cavalieri. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] II, p. 578), è probabile la partecipazione di Pinelli all’Accademia della Pace, ispirata e coordinata tra Roma e Bologna da Giani per e la sua bottega, a cura di F. Benzi, Roma 2007, pp. 3-13; L. Martín Pozuelo, Arte, territorio y nación en la Guerra ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] rare eccezioni, l'intera sua produzione è andata distrutta in incendi, guerree terremoti che hanno più volte mutato il è invece il gruppo marmoreo della Visita di s. Elisabetta, firmato "L.C.F." e datato 1604, nella semidistrutta chiesa della Pace ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] quattro continenti.
Nel palazzo Chiablese o del duca di Genova sono sue quattro sovrapporte con le raffigurazioni della Pace, della Guerra, dell'Autunno e dell'Estate. Sempre a Torino dipinse la pala dell'altare maggiore per la chiesa dei Ss. Martiri ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] , fratello del re.A partire dalla metà del sec. 14°, la guerra dei Cento anni gettò questa provincia in un'interminabile alternanza di aperti conflitti e di pace precaria. Nel 1346 Poitiers venne conquistata dagli Inglesi. Successivamente con il ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] perduta in seguito ad un bombardamento durante la seconda guerra mondiale.
Quest'opera si pone come l'ultimo palazzo Diedo a Venezia con le scene allegoriche Il trionfo della Pacee della Giustizia, La Sapienza soccorre la virtù per sconfiggere il ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] duca Torlonia a Grottaferrata e per la villa di Manuel Godoy, principe della Pace, dipinse l'Esercito altrimenti detta Coro dei cappuccini, dispersa con l'ultima guerra (Pinto, 1972, p. 57), e le Esequie di un cappuccino (Firenze, Pitti: ibid ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] Limburgo, a tal punto che una guerra civile lacerò i territori del principato, in particolare lo H. (1424-1425). Ispiratore del trattato di pace sottoscritto a Douai (1° giugno 1425), il duca di Borgogna e conte di Fiandra Filippo il Buono, anch'egli ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] degli Augustales, aveva il suo posto.
Superata la crisi delle guerre contro i Marcomanni e conclusa da Commodo la pace, un nuovo periodo di calma, appena turbata dai Daci liberi, e di prosperità si aprì per la provincia. Esso durò all'incirca ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...