Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] e giuridicamente, poiché erede del titolo di Costantino.
Ricordiamo le parole pronunciate da Bessarione già l’8 ottobre 1438, nell’orazione inaugurale Pro pace la «guerra santa contro i turchi», custoditi nelle banche dei Medici e nominalmente ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] potrebbe alludere alla guerra dei Bizantini contro i Persiani, o addirittura riferirsi al duello tra lo stesso Eraclio e il generale persiano il 1338 Ambrogio Lorenzetti eseguì nella sala della Pace del Palazzo Pubblico di Siena una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] S. Raccuglia, Hippana, ricerca d'una città antica siciliana, Palermo 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sic. antica, I, Città di Castello 1935, pp. 333-338, a. C. probabilmente in un'azione di guerra inaspettata, o comunque improvvisa, tanto che in ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] contrario in qualche modo mi riportano in me stesso e nel più riposto grembo della pace" (H. von Hofmannsthal, Brief des Lord Chandos i gruppi che si raccolsero tra le due guerre in abstraction création e in cercle carré, scultori come Calder, pittori ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] gli Etruschi, alleati dei Sanniti insieme a Galli, Sabini, Umbri e porta, l'anno successivo, a una pace onerosa per Volsinii, Perugia, Arezzo, Cortona. Cinquant'anni dopo, al tempo delle guerre puniche, l'Etruria era tutta sotto influenza romana ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] e Ravenna82.
Naisso (Ναΐσσος) e Serdica in epoca paleobizantina
Nel periodo di guerra, povertà e tensioni politiche e di diffusa povertà, è comprensibile una certa nostalgia della pace che Costantino il Grande prima e Andronico II poi avevano ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] guerra. Un ritratto commemorativo che testimonia l’orgoglio per cui sono noti i membri della famiglia Colonna, opera di Giovanni Coli (1636-1691) e Filippo Gherardi (1643-1704) e
32 Raffigurato come portatore di pace, e in quanto tale stringe nella ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] meridionale; dopo la seconda guerra mondiale intense e sistematiche esplorazioni si riprendono e protostoriche. In questa attività critica di revisione, scuole e studiosi italiani (G. Patroni, P. Laviosa Zambotti, B. Pace), inglesi (C. F. C. Hawkes) e ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] pace religiosa era stata ristabilita, rendendo quindi più facili i mutamenti nelle piante e nelle tecniche di costruzione. Non è dopo la guerra (a Bulla Regia, Chemtu, Cartagine, Pupput, Hergla, Lemta, La Skhirra, Younga, ecc.) e i confronti ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] contro l'altro. Con il riconoscimento della pace divina, della ekecheirìa, che garantiva un salvacondotto guerra mondiale. I risultati scientifici vengono pubblicati continuamente negli Olympia-Berichten e nelle Olympische Forschungen.
IV) Edifici e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...