L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Boario si colloca la linea che delimita l’interno dall’esterno, la guerra dalla pace.
Il Campo Marzio è un luogo ideale per l’ambientazione di adventus a motivo del suo grande valore simbolico fin dai tempi più remoti. Nel circo Flaminio stanziano ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] dipinte sui lati brevi del sarcofago di Haghìa Triada (v.) e la figurazione su un sigillo di Vaphiò.
Nella civiltà micenea il tipo è usato soprattutto in guerra, ma anche in pace, quale semplice mezzo di trasporto, come si ricava dall'affresco ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Hitler (Hitlerzentrum) a Linz fu creato un centro apposito. I funzionari nazisti incaricati dell'operazione saccheggiarono in tempo di pacee poi in tempo di guerra tutta l'Europa. La collezione del barone Louis von Rothschild di Vienna fu distrutta ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] il 19 febbraio 1797, il papa fu costretto a ottemperare alle dure condizioni imposte dal trattato di pace con la Francia, che prevedevano il pagamento di un'indennità di guerrae la consegna a una commissione di esperti di cento opere d'arte ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] età sia repubblicana che imperiale, imponevano ai soldati la costruzione degli apprestamenti offensivi e difensivi di ogni genere in tempo di guerrae di pace (oltre alle fonti letterarie più svariate ed alle numerose epigrafi, vedi le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] è il vicario terreno, e di altre divinità: Marte, Minerva, Ercole, Roma ePace. L'attività pratica dell'imperatore è più poggia sul globo terrestre, essa è bona, manens e florens. Accompagna l'imperatore in guerrae lo riporta redux a casa. La ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] Prometeo, mentre trema l'Olimpo e si sconvolge la terra. Fin dalle origini è la dea che ama le opere di guerrae non si cura di quelle di civiltà, di Vittoria, di pace, di benessere, e le sue immagini e le rappresentazioni dei miti a lei pertinenti ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] nello schema la sala di Costantino in Vaticano, il D. ritrasse personaggi passati e presenti della famiglia Farnese in guerrae in pace, al servizio della Chiesa e dello Stato. Le pareti laterali della sala dovevano essere per lo più terminate prima ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...]
Nel 1916 si arruolò volontario nell’esercito e, reduce dalla Grande guerrae dalla spedizione fiumana guidata da Gabriele D’ e prospettò alcune sistemazioni edilizie. Nel 1928, attese a Napoli al progetto per la chiesa della Madonna della Pace ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] molto decorativo di Carlo Emanuele in una cornice sorretta dalle figure allegoriche della Guerrae della Pace (1673; inciso da Thourneysen a Lione; disegno perduto) e l'ultima composizione conosciuta, già cit., raffigurante la Morte che ferma il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...