PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] pace, il secondo, dal 1939 in poi, riflette i problemi posti dalla guerra per la costruzione e la ricostruzione dei ponti.
Nel primo periodo si può dire che la teoria e l'una riflette i problemi dì guerrae, quindi, riguarda essenzialmente i ponti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per 423 libbre e vasi d'oro per 1023 libbre (la libbra circa gr. 327,2). La lista dei bottini di guerrae delle indennità imposte km in linea d'aria a S di Leptis Magna, la missione Pace-Sergi-Caputo ha esplorato, negli anni 1933-34, un complesso di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Pericle, riuscì a resistere alle incursioni spartane in Attica, e condusse contemporaneamente con successo la guerra sui mari. Caduto Cleone ad Anfipoli, nel 421 Nicia nuscì a concludere con Sparta una pace, che da lui prese il nome. In seguito alla ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nel mondo contemporaneo. Non è più un'intuizione o un timore, come prima della guerra; è una consapevolezza. E questa posizione si vuole nel discorso interno. Si passa dal he all'I: ‟His pace slackened. Here. Am I going to Aunt Sara's or not ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e per il benessere delle comunità in tempo di pace: soprattutto mulini, argani e sistemi per sollevare l'acqua.
Questi autori e precedentemente illustrate, e nell'introduzione di un quinto blocco tematico, dedicato all'arte della guerrae ai suoi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tempi dopo la morte di Apione ed anche con una grande guerra libica, il bellum Marmaricum, terminata nel 2 d. C. e documentata da un iscrizione scoperta a Cirene. Tuttavia, sotto la pace stabilita da Augusto, C. riprese a fiorire.
La maggior parte ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] all'atmosfera neorealista della guerrae dell'occupazione in La ciociara (1960).
Amarezza, sentimento e humour sono presenti in tutti giorni del rimpatrio, Non c'èpace tra gli ulivi (1950), un conflitto tra padroni e pastori, Roma ore 11 (1952 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] in Oriente nel 175, chiamando il quattordicenne Commodo e concludendo poi la pace prematura con gli Iazigi, celebrando il trionfo nel 176 al ritorno dall'Oriente e prendendo il titolo di Sarmaticus. La guerra si riaccenderà nel 178 contro i barbari ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] e distaccato di Augusto; l’immutabilità del ritratto imperiale e l’idealizzazione dei suoi tratti esprimono un messaggio rassicurante di pacee stabilità per l’Impero e dio, assicurandogli l’invincibilità in guerrae la supremazia su tutti i nemici ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] s.), l'opera, con il festoso e allusivo apparato effimero (gli stendardi di pace, il vexillum dogale, "l'impresa" Colalucci, Bergamo negli anni di L. Pittura, guerrae società, Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiese di borgo Sant'Antonio a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...