CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Emanuele I di Savoia aveva occupato durante la guerra franco-spagnola e che ora, valendosi dell'appoggio della Spagna successive, C. VIII era riuscito a riportare la pace nell'Europa cattolica e a consacrare quella posizione supra partes della S. Sede ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Poniatowski, a preoccuparsi più della pace della Chiesa che di quella del suo Stato.
Tra Venezia e Roma, al momento dell' far fronte a calamità improvvise come pestilenze, carestie, eguerre, e sottopose il progetto ai cardinali. Le risposte furono ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] (cfr. Federico ad Algarotti, 20 febbr. 1751, in Correspondance..., pp. 150 s.).
È questo, dal 1748 al 1756, dalla pace di Aquisgrana all'inizio della guerra dei Sette anni, il periodo di massimo splendore del pontificato lambertiniano, così come si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] motivazioni di lotta, non valse tuttavia - almeno per il momento - a riportare la pace nella penisola. La guerra continuò a insanguinare laMarca, l'Emilia e la Romagna, dove si fronteggiavano i dueopposti eserciti. D'altra parte, i mercenari al ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] consacrato dai suoi suffraganei.
In Lombardia era ormai guerra: anche se Alessandro II, al contrario di Ildebrando vende le chiese, si adopera a mantenere la pacee la giustizia tra i sudditi, si è rifiutato di collegarsi con i nemici della Croce di ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] d'opinione circa la conclusione della guerra tra l'Aragona da un lato e gli Angioini e la Francia dall'altro, che durava Napoli).
Già all'Aquila il papa confermò le disposizioni della pace di Junquera (1° ottobre), soprattutto la clausola che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] praticamente inaccessibile per qualsiasi altra persona. 1 La pace che il re aveva stipulato con la Fiandra, rinunciando Quartalschrift, XIX (1905), pp. 14-24; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-13), Città ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] atmosfera scossa da sofferenze per la guerra, attese escatologiche e tormenti di coscienza per il perdurare dello scisma. Pacificando inimicizie, al grido di "pacee misericordia", innumerevoli processioni e pellegrinaggi propagavano il moto di città ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , Die Hauptinstruktionen Gregors XV… (1621-1623), I, Tübingen 1997, pp. 301-305; M.A. Visceglia, Giubilei tra paceeguerre (1625-1650), in Roma moderna e contemporanea, V (1997), pp. 431-472; W. Reinhard, Papauté, confessions, modernité, a cura di R ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e con l'anticlericalismo francese festeggiò, nel 1878, il centenario della morte di Voltaire apostolo della guerra , poiché rappresentiamo sulla terra il Dio della pace: Non è infatti Dio di discordia ma di pace (Corinzi XIV, 33), invitiamo con le ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...