FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Alfonso d'Aragona l'intenzione di Giano di ratificare la pace del 1444, ma si impegnò anche per ottenere soddisfazione in Mariano da Gaggio e prese quindi parte alla guerra del Finale, in qualità di capitano, insieme con i cugini Pietro e Nicolò. La ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] partito che ha preso il signor Lodovico, di non voler la guerra in casa sua", come scriveva a Piero de' Medici il incaricato, insieme con Matteo da Trino, di esortare Carlo VIII alla pacee nello stesso mese il re, che sentiva addensarsi su di sé ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] difficile. Ai pesanti contributi in uomini e in denaro per sostenere la guerra contro gli Estensi aveva fatto riscontro una come colui che aveva ristabilito la pace in città. E contro il G., i suoi familiari e i Formaglini che lo avevano appoggiato, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] dei Paesi Bassi le truppe francesi in ritirata. La situazione di pace generale consentì al M. di concedersi, dal 15 ag. 1699, militari, che sono una fonte affidabile per la guerra di successione spagnola e la battaglia di Belgrado (Junkelmann, p. 19 ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] d'Amiens, ai colloqui di pace che si aprivano a Sarzana: e in seguito accompagnò a Firenze gli et le grand schisme, II, Paris 1896, pp. 70 n. 5, 440 s.; E. Galli, F.Cane e le guerre guelfo-ghibelline..., in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), 1, p. 347; F ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] s'era adoperato per l'avvio del sondaggio di pace, sperava nella possibilità di un compromesso, sia 464; VI, 1, p. 20; Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] egli ne approfittò per costruire il castrum di Budrione. La pace del 1346 lo vide di nuovo in balia dei Gonzaga, suo governo fortificò Borgo San Donnino, mosse guerra contro i Cremonesi e si distinse nella guerra contro i Piacentini. Il 21 nov. 1311 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] di artiglieria. Dopo di che, il 4 settembre, si venne alla pace.
L'anno seguente, mentre allo zio del L., Pietro, era libera; la Signoria dichiarò guerra alla Porta e tra giugno e agosto il L. fece sbarcare a Modone e a Nauplia un grosso contingente ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] della Toscana fosse intempestiva e inopportuna: bisognava attendere i risultati della guerra. Per ora la decidere la questione italiana, rimasta praticamente insoluta anche dopo la pace di Zurigo, a rappresentare la Toscana a fianco del Ridolfi ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] 1431) fu inviato a Legnago come provveditore in campo nella guerra contro i Viscontei. Ma neppure stavolta la fortuna fu dalla mediare la pace fra i Liguri e Filippo Maria Visconti; in settembre venne eletto avogador di Comun, e nel 1443 e '44 entrò ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...