DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] navi, armate dal Comune per la guerra di corsa.
Il convoglio salpò il 22 aprile e si diresse verso Piombino. Dopo aver cui egli fu capitano del Popolo, vennero intavolate trattative di pace con Venezia, auspice Matteo Visconti, giungendo ad un accordo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] S. Polo); l'8 genn. 1491 entrò a far parte dei Cinque alla pace, il 18 ag. 1495 degli auditori delle Sentenze nuove, nella qual carica fu (con i quali la Repubblica fu in guerra negli anni 1537-40), e diffidente verso Carlo V.
Ciononostante, il 29 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] signore di Fano, Bergamo e Brescia, e dalla città di Firenze, venivano respinti e le forti spese per la guerra crearono un pesante malcontento interno.
In tali circostanze il F. fu costretto a chiedere la pacee ad accettare nel febbraio 1419 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] più d'una occasione, in questi anni, anche come uomo di guerra. Nel febbraio 1297, secondo il cronista veronese De Mitocolis (in G e i loro aderenti furono costretti a trattare: la pace fra il Castelbarco, da un lato, i due Comuni della pianura e ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] "banderarius banderie regalis" nel Consiglio dei capitani di guerra di Firenze. Nel settembre di quello stesso anno combatté riferisce il Villani, il capitano della guardia e conservatore della pacee stato della citta, Accorrimbono da Tolentino, ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] dovuto invece "osservar tutti li capitoli de la pace" in ossequio alla politica di neutralità passiva adottata febbraio del 1570 la Porta rivendicò apertamente Cipro e fu chiaro che la guerra sarebbe stata inevitabile, obbedendo agli ordini ricevuti ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] sostituto Cornelio Bentivoglio, l'E. corse il rischio di essere assassinato. La pace di Cateau-Cambrésis (3 apr ; A. Lazzari, Don F. d'E., marchese di Massalombarda, Bologna 1942, pp. 1-24; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, adIndicem; L ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] durante la guerra del Vespro, furono ricompensati con uffici di rilievo nell’ambito dell’amministrazione centrale e feudi: cancelliere del Regno. In queste vesti favorì la stipula della pace del 1347 con la regina Giovanna.
La concessione della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] della fedeltà alla Francia ma renitente alla dichiarazione di guerra alla Spagna, fece parte anche il Fieschi. Il re .
I quattro ambasciatori, nel nuovo clima di pacee solidarietà tra Francia e Spagna, dovevano ottenere prima di tutto la revoca ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] e quindi a cura di A. Bonucci, Firenze 1864) e il Compendio storico della guerra di Parma et del Piemonte (con il titolo Compendio storico della guerra di Parma e intorno a la rottura per loro fatta de la ultima pace (Milano, P.G. Da Ponte, 1578). Si ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...