LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] città di Torino il L. era entrato in trattative pochi anni prima della dichiarazione della guerra contro Genova. La pace del 1659 e i primi risultati della politica mercantilistica avevano favorito la crescita demografica ed economica della capitale ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] svernare le truppe. Sisto IV, pur temendo per Perugia e per la pace nella regione, alla fine parzialmente consentì: il F. dovette 'esercito pontificio-napoletano per la ripresa della guerra scoppiata l'anno precedente come conseguenza della fallita ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] e poi ancora dopo il 1280, dopo cioè che la pace del cardinale Latino aveva rivelato il suo carattere illusorio e ; G. Boccaccio, Il Comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, a cura di D. Guerri, Bari 1918, II, p. 172; Codice ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] non pare che abbia più controllato la situazione. I ghibellini trattavano la pacee il C. cercò inutilmente di farsi aprire le porte di Fermo. C. si rinserrò nei suoi castelli pronto a scatenare la guerra. All'ultimo momento, mentre il re si stava già ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] compiuto la storia dalla pace di Nimega (1678) a quella di Rijswijk (1697) e di volergliela inviare al più libraio genovese, ma in breve anche tale possibilità decadde e l'Historia delle guerre arrivate dal principio del regno di Lodovico XIV re di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] missione nel periodo di particolare tensione diplomatica seguente alla pace di Aquisgrana, presso una corte la cui inclinazione le informazioni richieste sull'alleanza austro francese e sull'andamento della guerra.
Alla corte inglese il C. poté ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] che il C., come il capitano di Verona Alboino della Scala e quello di Mantova Guido Bonaccolsi, si offrisse come mediatore nella guerra incombente tra Padova e Venezia (1304). Un trattato di pace fra le due città venne concluso il 5 ottobre del 1304 ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] tra il 1454 e il 1455, quando il L. era residente a Napoli mentre a Lodi veniva stipulata la pace, seguita dalle Fra il 17 marzo e il 7 maggio 1467 guidò un'ambasceria a Roma per discutere dei preparativi di guerra che Bartolomeo Colleoni aveva ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] -Bertelli, Storia di Ostiglia, Mantova 1863, p. 55; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, pp. 67, 73; F. Spagnolo, Mem. stor. di Marostica e del suo territorio, Vicenza 1868, p. 71; C. Cipolla, Iscriz. veronese del ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] critiche - i quattro anni di guerra avrebbero difatti portato il paese al collasso - e per queste ragioni il D. fu IV la consegna, a garanzia di pace, della cittadella di Torino; grave scacco militare e diplomatico di cui fu accusato, anche con ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...