CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Levante, provocata dalla guerra contro la Porta, avuta nonostante le trattative di pace che Alvise Badoer stava 66, 224r, 228r, 236.r; c) cc. 35v, 51v, 99r, 129r, 133r; d) c. 243r; e) cc. 44r, 78v, 112r, 247r; f) c. 44r; g) cc. 102r, 103v, 119v, 122v, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] , uomini di cultura, fautori del rinnovamento religioso come l'inizio di un'epoca di pacee sviluppo civile, dopo tre dogati segnati dalla guerra. In effetti, quelli che seguirono furono anni tranquilli, almeno sul fronte dell'impegno militare ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] in Italia potesse" e ribatté che "dalla guerra che tu denunziata ci pace fu conclusa solo con il trattato di Bruxelles e con l'entrata vittoriosa a Verona di Andrea Gritti e Giovanni Paolo Gradenigo, alla testa di 400 armigeri scelti e 2000 fanti (7 e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] si trovava in una difficile situazione economica, conseguenza della guerra degli Otto santi contro il papa Gregorio XI, iniziata nel 1375 e non ancora conclusa (il trattato di pace sarebbe stato firmato solo nel novembre 1378); erano state spese ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] contatto con i ministri Grimaldi e Squillace continuando i negoziati che si rivelarono subito abbastanza complessi: conclusa la guerra dei sette anni sembrava: infatti aprirsi un lungo periodo di pace, sicché pesava nelle contrattazioni l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] che i Malatesta fossero riammessi in città (marzo 1290): ma la pace fu di breve durata. Il 6 nov. 1290 egli mosse verso il C. poté dedicarsi di nuovo a problemi territoriali e romani. La guerra contro gli Orsini per il recupero di Nepi continuava. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] . 1450 non valse a scongiurare la sconfitta genovese nella guerra del Finale. Riuscita vittoriosa sul campo, la Repubblica dovette notizia della stipulazione, a Lodi, di una pace separata tra Venezia e Francesco Sforza. Ratificato il trattato con una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] ottenuta quando Massimiliano era addivenuto alla pace, si recò da lui a Costanza e quindi ad Innsbruck. Il papa invece ., che ricevette l'Ordine di S. Michele e che sarebbe stato capitano in caso di guerra, era di ambasciatore del re di Francia presso ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] verso Sud e il 23 marzo arrivò a Firenze. Alla richiesta di aiuto militare (Luigi XI era in guerra contro la Ficulle, da dove scrisse ai conservatori della pace di Orvieto che le ronde notturne e diurne recentemente istituite "per suspecto de alcuni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] Mastino.
La successiva pace generale del 24 genn. 1339 durò lo spazio di un biennio: la ribellione di Parma (maggio 1341) e la cessione di ) e risolto in modo accettabile la questione lucchese, e mentre Mastino (II) continuava la sua guerra personale ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...