IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] antimilanese, dopo una guerra senza alcun risultato, si concluse l'anno seguente con la pace di Ghemme ( Charles VIII, I, Paris 1896, pp. 567-574; II, pp. 136-142 e ad ind.; E. Toutey, Charles le Téméraire et la Ligue de Constance, Paris 1902, pp. 105 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] lui ed a suo fratello Niccolò la cittadinanza fiorentina. La pace tra Firenze e Filippo Maria, firmata a Ferrara il 19 apr. 1428, al doge. Si impegnò, infine, a collaborare nella guerra contro Galeotto Del Carretto marchese di Finale, scoppiata sul ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] poste le basi dell'alleanza offensiva tra papa e imperatore, in vista della guerra contro la lega smalcaldica. In loro assenza corte. Marcello II il 26 apr. 1555 lo designò nunzio di pace a Carlo V, missione che non potette aver luogo per la morte ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] imposta al clero per sovvenzionare la guerra; il Montmorency respinse le accuse di alleanza con i Turchi e specificò che la tassa sul clero era un donativo spontaneo e non un'imposizione; per quanto riguardava la pace, poi, affermò che finché Carlo V ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] con Genova, in seguito rinnovata fino alla firma della pace definitiva, sette anni dopo. Il suo ritiro dal conflitto di papa Eugenio IV, allora in guerra con Firenze: la spedizione si rivelò sfortunata e si risolse nella perdita delle due galee ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] Angiò ottenne infine la riconciliazione fra lo Sforza e i Monferrato e si giunse così alla pace di Lodi (9 apr. 1454) nella alla sua attività politica; soltanto in occasione della guerra del Finale è possibile dire che egli fu, in senso positivo, ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] volevano informazioni precise sull'andamento della guerra di successione spagnola nelle Fiandre e su eventuali prospettive di pace.
L'E. parti subito per Parigi (la prima lettera, da Padova, è datata 31 luglio 1711) e vi rimase sino all'agosto dell ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] anni. La resa di Raymond era solo apparente e in Provenza divampò nuovamente la guerra, finché nell'ottobre 1391 il ribelle si accordò concluse un trattato di pace con Ladislao, confermandogli il Regno di Napoli e creandolo gonfaloniere della Chiesa, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] , Arch. Conti, C. e. 52; B. f. 30; C. x. 67; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 8354, ff. 13-15; Ibid., Barb. lat. 5349, ff. 130-214 passim, 6006, 7860-7863, 9638-9649; A. Noris, Guerre di Germania dall'anno 1618sino alla pace di Lubeca, I, Venetia ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] ; fu composto, secondo la Pastorello (p. XI), "nel breve periodo di pace che segue il trattato di Torino e precede il riaccendersi della guerra nel Friuli", ed è espressione dell'odio implacabile nutrito contro Francesco il Vecchio da Carrara dall ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...