FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] aree fabbricabili.
Allo scoppio della grande guerra, da lui accolta con favore democratico-cristiana per la pace, tenutosi a Ostenda, L. F., hanno visto la luce: "Il Domani d'Italia" e altri scritti del primo dopoguerra (1919-1926), a cura di M. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] le speranze fiorentine di una rapida vittoria la pace unilaterale negoziata con i Veneziani da Ludovico il che aveva intrapreso in concomitanza con la fine della guerra dei baroni, tra il 1486 e il 1487: la riapertura di un canale diplomatico ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] il duca, ma che solo l'approssimarsi della pace rendeva finalmente attuabile.
Dopo il ritorno in Piemonte de P. de Leynì, in Riv. ingauna e intemelia, IV (1938), pp. 239-246; P. Merlin, Tra guerree tornei. La corte sabauda nell'età di Carlo ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] 6 luglio 1497 commissario generale con pieni poteri.
Stipulata la pace con Ascoli, l'E. sostò per qualche tempo a Fermo allo scopo soprattutto di Pisa, ribellatasi al suo dominio. In questa guerra lunga e travagliata, che per i giuochi di alleanze ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] 1866 in poi), e vi vengono analizzati i caratteri delle singole epoche, le istituzioni militari, le guerree gli scrittori militari, clima della "pace armata". Lodò in modo particolare i mutamenti apportati alla istruzione militare, e fece però alcuni ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] guerra contro i Turchi, invitandolo a esortare il duca di Milano a intervenire. Era la vigilia della caduta di Negroponte, che avrebbe causato molta costernazione presso Galeazzo Maria Sforza e richiami alla pace, alla pazienza e alla prudenza sparsi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] . 1512, con 20.000 ducati quale primo contributo per la guerra contro i "barbari" (altri 30.000 si sarebbero aggiunti qualche mese dopo) e la facoltà di concludere con l'imperatore una pace onorevole.
Fu proprio questo punto a costituire per il F. la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] 1466 per ottenere un sussidio in vista della guerra contro Venezia e Bartolomeo Colleoni. La missione del L. incontrò duca di Ferrara, in vista di una pace stabile. In dicembre non rientrò a Milano e si avviò nuovamente verso Parma, dove avrebbe ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] . Dopo la vittoria spagnola di San Quintino la guerra ristagnò, cosicché anche in Piemonte venne meno ogni convincere a riconciliarsi con la moglie Margherita di Valois e a trattare la pace con la corte di Parigi. I particolari della missione ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] fatta richiesta. Il Comune esigeva anche che egli soggiornasse almeno due mesi all'anno in città in tempo di pacee in modo continuativo in tempo di guerra con dieci soldati. Una volta all'anno, poi, per un mese ed a proprie spese, egli doveva essere ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...