CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] da Marano, per trattare ad Este, nel settembre 1320, la pace dopo la terza guerra contro Padova. Ebbe quattro figli: Federico di Gresta, Azzone e Guglielmino di Lizzana e Marcabruno di Beseno: i tre ultimi, il 27 nov. 1328, durante le feste per ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] dagli Stati italiani, e in particolar modo da Milano, aiuti per continuare la guerra nella penisola iberica. Inviò e di risolvere questioni di delimitazione di frontiere intervenute dopo la conclusione della pace del 9 ott. 1478 fra Luigi XI e ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] relazione di Francia. Della Francia il C. rileva, nonostante la guerra, la sostanziale buona salute e l'obbedienza e l'unione dei sudditi; si adopera per la conclusione della pace europea, che al momento sarebbe favorevole alla Francia, ma ritiene ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] alle truppe francesi che operavano in Puglia, e l'evolversi della guerra contro gli Spagnoli nel Narbonese, occuparono poi ambasciatori a Bologna, per rallegrarsi con l'imperatore della pace stabilita e per "tenir el papa benivolo". L'indomani il ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] che gli avevano restituito il Principato erano invece impegnati nella guerra contro papa Leone IX, che li avrebbe portati alla voltafaccia offrì a Giovanni (II) duca di Amalfi la pacee la proposta di un'azione comune contro i sempre più potenti ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] Marca. Fu condottiero per i Fermani contro gli Ascolani e poi capitano del neoeletto (settembre 1484) papa Innocenzo VIII nella guerra da questo promossa per riportare la pace tra le due Comunità: guerre di ben inferiore portata rispetto a quelle cui ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] della pacee del nuovo ordine internazionale, oggetto dei noti radiomessaggi natalizi del 1942 e del Gasperi a Fanfani, Brescia 1986, pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con prefazione di G. De Rosa, a ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] in Vestfalia lasciavano sperare vicina: mentre progressivamente a Münster e Osnabrück si delineava uno scenario di pace per l'Europa settentrionale e centrale, la Francia era ancora impegnata in guerra nei Paesi Bassi spagnoli. Il G. sollecitò ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] e scopo di tutta la sua vita e il disegno cui sottometterà scelte politiche e risorse finanziarie dell'intera nazione, non esitando talvolta a pregiudicare la pacee ; U. Delsante, Don F. di B. e la guerra di successione austriaca, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] dopo la conclusione della pace tra Venezia e l'imperatore, che segnava l'isolamento e la definitiva condanna della disfatta di Landriano, "che come li successi delle guerre erano dubbiosi e nella maggior parte posti in libertà dalla fortuna, così ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...