GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] dei possedimenti scaligeri ancora non toccati dalla guerra contro la lega e, infine, nominò Mastino e Alberto vicari pontifici per Verona, Parma e Vicenza, purché s'impegnassero a perseguitare gli eretici e ad amministrare la giustizia in nome del ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] a Roma il 29 giugno 1312, da Pisa dichiarava guerra ai Pavesi e poneva al bando tutti i membri della consorteria dei conti pp. 8-18; L.A. Ferrai, Un frammento di poema storico inedito di Pace del Friuli, in Arch. stor. lombardo, XX (1893), pp. 337 s.; ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] una volta a Bologna per partecipare alle conversazioni di pace tra il papa e l'imperatore relative ai rapporti con la Francia. 152, 382, 444; G. B. di Sardagna-G. Nicoletti, La guerra rustica nel Trentino (1525), Venezia 1889, pp. 109, 119, 398-402; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Più tardi, nello stesso anno, è tra i Cinque sopra la guerra contro Assisi, dotati di "grandissima venne incaricato, insieme con Alberto di Nino, di concludere la pace tra Urbino e Firenze. Il 30 genn. 1387 fu compreso nell'imponente ambasceria ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] V, papa Colonna, appunto, ha portato al popolo pace, giustizia e benessere, mentre gli altri papi non avevano realmente adempiuto pontificato spiccano i capitoli sulla guerra di Sisto IV contro Ferdinando di Napoli e sul procedimento contro il ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Colloredo general del regno e comandante in essa" Praga.
Sopravvenuta la pace ed effettuato lo sgombero Hongrie..., Paris 1879, p. 299; A. Puschi, ...intorno alla guerra tra l'Austria e... Venezia... 1616-1617, in Archeografo triestino, n.s., VII ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] non quella che partecipò al fianco di Alfonso nella guerra contro Firenze del 1452. È probabile che, come altri grandi signori del Regno il figlio Restaino presso Ferdinando per trattare la pace. Ma intanto Giacomo Carafa stava trattando per conto ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] stata dichiarata la quarta guerra franco-imperiale ed il giovane C. seguì l'esercito di Carlo V prima nel Milanese e poi nelle Fiandre (era imperiale e continuando a dibattersi in umilianti difficoltà finanziarie, il C., dopo la pace di Crépy ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] a terra come membro del Collegio della milizia da mar e provveditore sopra l'Armar. Numerosi sono i diari e le annotazioni che testimoniano l'attività svolta sul mare in pacee in guerra dal D., cui si aggiungono le lettere scambiate con i famigliari ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] " della monarchia britannica che, comunque, tende a lasciargli "libero il campo" - è "arbitro non meno della pace che della guerra", il compito del C. è soprattutto ricognitivo. Instancabilmente vigile, si raccomanda il Senato, deve "indagar con ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...