DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] " la "pace conclusa", il 31 marzo 1644, a Ferrara, s'affretta a desistere dalle operazioni aggressive e licenzia "li guastadori che lavorano alla Mesola". Partito da Ariano il 22 giugno, rientra a Venezia. Qui, quando è ormai prossima la guerra col ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] della collocazione internazionale del Regno nella prima fase della guerra di successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti" che piano internazionale, una rotta assai prudente (la neutralità e la pace furono preservate non solo "fra le armi vicine" ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] trattato di Ardres l'Inghilterra concluse la pace con la Francia, e nel corso delle trattative Enrico VIII manifestò guerra finita egli pretendesse regolare la questione religiosa a suo arbitrio, con la conseguenza di spingere la Curia a lesinare e ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] dei dissidi e poi della guerra con Firenze; quest'ultima provocò la chiusura delle vie di comunicazione e l'interruzione Intanto il 1°maggio 1369 Carlo IV aveva concluso con Pisa una pace che toglieva al D. ogni speranza di appoggio imperiale in vista ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] conflitto tra Spagna e Province Unite con la mediazione di Enrico IV, desideroso di affrettare una pace che avrebbe rafforzato il utili in momenti difficili e drammatici per l'Europa, come la guerra dei Trent'anni, e per Venezia (è di quell'anno la ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] il risentimento del principe nei confronti della Serenissima, dopo la pace separata da essa conclusa con i Turchi nel 1573; di era travagliata dalle guerre di religione, e il sovrano, debole di carattere, era preda delle pressioni e degli intrighi ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] il papa farà la guerra sedendo e tutto il male s'haverà in casa". V'è, inoltre, una certa angustia s.; Davide M. da Portogruaro, P. Giacinto da Casale... e una pace... tra Parma e... Mantova(1617-1618) ... , in Collectanea franciscana, XII (1942 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di Firenze nell'aprile 1467. Gli anni che precedettero la pace di Lodi (9 apr. 1454) segnarono il periodo più tramite il Giusti. Nel novembre 1463 il Malatesta si trovava in guerra col papa e Citerna, come gli altri territori del suo Stato, stava per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] battuti la flotta e l'esercito veneto a Casalmaggiore ed a Caravaggio (luglio-settembre 1448), non solo fece pace con Venezia, ma riuscì a ottenerne l'aiuto per la conquista dell'eredità viscontea ed un contributo di guerra di 13.000 fiorini ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] lotta religiosa nell'alimentare la lacerante guerra civile in Francia e la spregiudicata e attivissima politica di Elisabetta I d spazi culturali e accademici. Con severità esemplare, il G. si adoperò per mantenere l'ordine pubblico e la pace sociale, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...