CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] fu inviato a Pistoia per sollecitare aiuti in denaro per la guerrae poco dopo, nel settembre, a Città di Castello per mantenervi affari di guerra; nel maggio tentò così di dissuadere i governanti bolognesi dal concludere una pace troppo affrettata ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero)
Mario Sanfilippo
Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] 1358 si venne alla pace tra Siena e Perugia, in seguito alla quale Montepulciano e Cortona recuperarono la loro indipendenza; l'A., forse per la parte avuta nel suscitare la guerra, non figura nei capitoli della pace. Immediatammte, com'era costume ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardo
Sergio Cella
Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] 1809, l'isola dovette fornire i primi marinai alla flotta da guerra; poco dopo venne nuovamente occupata dalle forze inglesi, e con la pace di Schönbrunn restituita ai Francesi che la fecero rientrare nelle Province illiriche di nuova costituzione ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] della magistratura fiorentina dei Dieci di Libertà ePace nel successivo processo mosso, sempre contro il nel 1505, appunto dal Soderini, con autorità di commissario della guerra ad impedire che si dessero aiuti ai Pisani, la capitolazione dei ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] dieta nuovamente convocata a S. Genesio per fare la pace tra Genova e Pisa.
Nella primavera del 1163 l'A. accompagnò di Magonza, volendolo punire, preparò contro di lui, con Guido Guerrae i Senesi, una spedizione riuscita però vana.
Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] il C. fu eletto per un anno tra gli Otto della guerrae il 19 settembre dello stesso anno, durante l'esercizio di questa Avignone quale ambasciatore presso Gregorio XI, e là ritornò nel 1377 per concludere la pace con la Chiesa ed ottenere l' ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] Olanda e in Francia nelle file degli eserciti di Luigi XIV. Lasciata la Savoia dopo la pace di Il conte della R. d'A. e il colonnello Fresen all'assedio di Verrua, Torino 1900 (estr.); P. Fea, Tre anni di guerrae l'assedio di Torino nel 1706, ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] riavvicinamento ispano-imperiale, alla dissoluzione della lega di Siviglia e infine alla pace di Vienna del 22 luglio 1731 che riconobbe i e offrendogli in caso di guerrae di vittoria il Milanese. L'A. però diffidò sempre della buona fede francese e ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo, ricco popolano, fu priore di libertà del Comune di Firenze negli anni 1289 (quando furono poste, come sembra, le fondamenta del palazzo [...] eleggere con Giovanni Villani e Donato Acciaiuoli all'incarico di procurare il finanziamento della guerrae fece in modo che menzionati nel carteggio, iniziarono essi le trattative concluse con la pace di Montopoli. Nel 1319 l'A. fu capitano del ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ecclesiastiche, che avevano sostituito dopo la fine della guerra greco-gotica le quattordici regioni augustee (Arnaldi, poco acume: il rinoceronte, che è messo all'aratro, finalmente fa buone leggi e garantisce la pace nella Chiesa (Moralia, XXXI, 4 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...