ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] , gli venne conferita per dieci armi la signoria di Firenze, con lo stipendio di 200.000 fiorini l'anno in guerrae 100,000 in pace. Egli, dopo averla accettata l'8 genn. 1326, iniziò il viaggio nel maggio 1326, con un imponente seguito, di cui ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] esercito permanente (composto da non più di 120.000 effettivi) e due riserve, destinate a completarne gli effettivi in caso di guerrae a tutelare l'ordine pubblico in tempo di pace, compito che sarebbe stato favorito dall'istituzione dei reggimenti ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] Milano dopo il periodo di incertezze seguito all'accordo di pace del gennaio del 1392.
Nel 1397, quando ripresero le ostilità col Visconti, il D. venne eletto, il 3 ottobre, nella Balia di guerrae nei primi del 1398 partecipò con Niccolò da Uzzano ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] 1501.
Le operazioni militari della primavera successiva conclusero di fatto la guerrae di lì a poco il F. venne proposto per il , in tempo per assistere alla conclusione della pace tra il sofì di Persia e il sultano Bayazid II, ma qualche tempo dopo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] anno 1527 il B. fu eletto tra i Dieci di libertà epace. Declinato l'invito di andare con altri ambasciatori a Venezia, si elastica - Il 13 agosto venne inviato commissario, generale di guerra ad Arezzo e ìn Val di Chiana. Ivi si trattenne fino al 7 ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] ad accusare il papa di non aver fatto abbastanza per evitare la guerra: Unione per la pace giusta (1916); Il Papa, il Congresso e la Pace (1917); Il Papa, la guerrae il Congresso per la pace (1917).
Nel dopoguerra l'A. si ritirò dalla vita pubblica ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] nella battaglia di Wagram.
Conclusa la pace, l'esercito tornò a Milano e il B., che aveva partecipato a dalla cerchia dei favoritismi che faceva capo al Fontanelli, ministro della Guerra, e cominciava allora per il B. la dura vita dell'ufficiale di ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] anche nel trattato di Basilea, la mediazione per la pace tra Roma e la Francia, incarico che il debole Pio VI gli 'altra volta l'imperatore, e poi in Spagna la spodestata regina d'Etruria. Ivi fu sorpreso dalla guerrae partecipò alla difesa di Madrid ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] il C. veniva eletto fra i Dieci di libertà epacee quindi commissario in Romagna. Per tutto il successivo parti di Pistoia, in Arte della guerra…, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 25-27, 541; Id., Legazioni e commissarie, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] e capitano del Bisagno. Per due anni fece parte del magistrato di Guerrae degli Inquisitori di Stato (1649), poi del dicastero della Guerra Doria nel luglio e nel dicembre di quell'anno alla festa per la pace tra le corone di Francia e di Spagna), il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...