COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] di Ferrara, della propaganda per la pacee dell'organizzazione femminile del partito: due compiti guerrae per l'unità proletaria internazionale. Il dopoguerra la vide disincantata e critica osservatrice delle facili illusioni rivoluzionarie e ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] un piano politico più generale il B. avrebbe dovuto insistere comunque sull'opportunità della "Pace d'Italia" e illustrare le richieste dei principi circa la continuazione della guerra, l'assistenza finanziaria, il presidio alla cittadella di Nizza ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] . non poté mai fruire: "Continuavano fluttuanti le procelle della guerra, e il Ballarino ne provava le tempeste nell'animo, che non diplomatica con la corte turca: falliti i maneggi per la pace, nell'agosto del 1666 si mise in viaggio alla volta ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] perché nella pace tra i conti di Capraia e Firenze del 29 ott. 1204 il fratello Rodolfo pare precederlo per dignità e importanza.
La della guerrae a condurre insieme con loro operazioni militari, ricevendone in cambio assicurazione di appoggio e ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] luglio 1920).
Da ricordare è il suo intervento durante la discussione parlamentare sui trattati di pace (seduta del 9 ag nuova generazione di socialisti friulani, con esperienza di guerrae portati al massimalismo; egli considerava, in quegli anni ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] e collaborò a varie pubblicazioni interventisticorivoluzionarie, come Guerra alla guerra. Volontario, più volte citato nei bollettini di guerrae dei combattenti per la pacee collaborò a Le barrage, il giornale di H. Guilbeaux e M. Capy che ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] pensare un privilegio del 1127 a favore del vescovo di Firenze. Nella guerra economica tra Lucca e Pisa, interrotta solo da brevi intervalli di pace, C. stette dalla parte di Lucca e anche nella guerra del 1128 entrò a far parte della lega con Siena ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] partecipò, alla testa di uno squadrone, alla guerra contro i Francesi, ma subito dopo la pace di Tolentino (febbraio 1797) partì con il a Vienna, latore di messaggi al consiglio di guerrae all'imperatore.
Nella capitale austriaca, da dove talora ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] 1882, Anna nel 1883, Paolo nel 1889 e Ottaviano nel 1895.
Conclusa la Scuola di guerrae promosso capitano il 2 febbr. 1882, il pace.
Tenente colonnello dal 7 ag. 1894 e trasferito al 78° reggimento fanteria, il 26 ag. 1897 fu promosso colonnello e ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] fu prima incaricato quale esperto nella vigilanza e nella difesa, quindi deputato sopra la guerrae infine, nel 1299, intervenne nel formulare proposte circa le trattative di pace. Non è possibile determinare quale sia stato il contributo personale ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...