CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] maggio 1425, l'anno successivo fu tra i quindici savi ai quali spettavano gli affari concernenti la guerra in Lombardia e, nel novembre, incaricato di trattar la pace con l'inviato di Martino V, il cardinale di Santa Croce. Fu l'inizio di un periodo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] nuovi organi di governo -, il C. venne chiamato, il 3 dic. 1494, alla nuova magistratura preposta alla guerra, i Dieci di libertà epace. Piero, esule, si appoggiava al re francese nella speranza di riceverne aiuto per rientrare in Firenze; in questo ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] svantaggio. Anche le forze terrestri del duca di Milano subirono una grave sconfitta a Maclodio e così si giunse alla fine della guerrae alla stipulazione del trattato di pace - rovinoso per i Milanesi - nell'aprile del 1428.
Negli anni successivi l ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] Siena per due mesi consecutivi, sia in pace sia in guerra. Unitamente agli altri si obbligò a restituire che reggono i comitati circostanti. Il C. è tra costoro, insieme con il conte Guido Guerrae altri potenti. Certamente l'imperatore richiese loro ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] italiani ed inglesi. Il movimento di opposizione alla guerrae quello contro l'intervento degli alleati contro la Russia Act del 1918. Seguì la conferenza della pace di Parigi come corrispondente dell'Avanti! e nel febbraio 1919 si recò ad assistere ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] e la cattura dello stesso Pietro II. Dopo lo scontro militare il F. guidò anche le difficili trattative di pace svoltesi 2.124.000 fiorini quale risarcimento per i danni di guerrae 90.000 fiorini per il mantenimento delle galee genovesi presenti ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] militare della delegazione italiana alla conferenza di pace a Parigi, dove conobbe Loranda Batchelder, G. D’Avanzo, Ali e poltrone, Roma 1981, ad ind.; I. Guerrini - M. Pluviano, Francesco Baracca, una vita al volo. Guerrae privato di un mito dell ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] sorti della guerra, e l'11 ottobre Francesco I fece il suo ingresso in Milano.
Ritornata la pace, i vuole il Litta, morì a Locarno nel 1527.
Aveva sposato Camilla Secco e in seconde nozze Laura Francesca di Gaspero Della Torre, dalle quali ebbe ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] Gonzaga, Ludovico, ibid., pp. 797-801; Id., La difesa della città. La definizione dell’identità urbana in tempo di guerrae in tempo di pace (Mantova, 1357-1397), in Città sotto assedio (Italia, secoli XIII-XV), a cura di D. Degrassi - G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] a spese del Piemonte in caso di pace generale, Carlo Emanuele comunicò al B. ed agli altri rappresentanti diplomatici la sua intenzione di non urtarsi in alcun modo con l'Austria.
Alla ripresa della guerrae dopo la rioccupazione del Piemonte da ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...