PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] V e Vittorio Amedeo II di Savoia, nella cessione del Regno di Sicilia dal trattato di Utrecht alla pace dell Guerra - E. Molteni - P. Nicoloso, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, Palermo e Napoli, Milano 1991, pp. 84, 87; E. ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] di addiz.; Ibid., Sezioni Riunite, Guerrae Marina,Lettere del Re, 1745-1749, voll. 21º e 22º e Ruoli del reggimento Regina, 1744-1748; Pinerolo 1906; F. L. Peracca, La battaglia dell'Assietta. La pace, Torino 1909, pp. 31 ss.; L. C. Bollea, Storia ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] del figlio ed erede di Carlo II, Roberto. La pace, che fu conclusa a Caltabellotta nel 1302 e che durò più a lungo delle precedenti, liberò la corte di Napoli del fardello delle guerre siciliane e segnò una svolta sia nella storia del Regno angioino ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] vita politica. Nel maggio del 1325 sedeva infatti nel Consiglio dei capitani di guerra, e nel settembre di quello stesso anno partecipò forse - ma la notizia non è sicura - alla battaglia di Altopascio contro Castruccio. Due anni dopo, il 13 apr ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] 'uso della nuova arma aerea, della sua organizzazione in guerrae del suo coordinamento con gli altri mezzi bellici. Ma al avversione al trattato di pace di Versailles, che riteneva ingiusto per le riparazioni e le amputazioni territoriali imposte ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] di Graz; Wagram), meritando la legion d'onore, e dopo la pace di Vienna represse nel Tirolo la sollevazione antifrancese. Maggiore Guerrae della Marina con l'unanimità dei voti dell'Assemblea; ma, incapace di concepire e guidare una guerra ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] (la "Pompei medioevale" del Gregorovius); qui si riunivano artisti, letterati e musicisti di ogni nazionalità, in un'oasi di pacee di serenità che doveva ben presto infrangersi con la guerrae la tragica morte, avvenuta il 15dic. 1940 sul fronte d ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] tutte le forme; la signora della vita e della morte, della pacee della guerrae però benefica e malefica a un tempo, crudele e lasciva e pur soccorrevole e benigna alle madri in travaglio e ai neonati; il femminino eterno che a fatica si evolve ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] del borgo nuovo detto appunto borgo Mandello, alla pace conclusa fra la città e i conti di Biandrate, che rimase per molti il prestigio del M. e dei suoi collaboratori. Nel novembre di quell'anno, infine, indusse Guido Guerrae il conte Rodolfo di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] rivelò la prudenza dell'A., poiché avendo notato la stanchezza dei Fiorentini nel condurre la guerrae il crescente desiderio di pace diffusosi ovunque e temendo un cambiamento di umori nei riguardi dell'aueanza milanese, fu uno dei pochi consiglieri ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...