FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] 661-670) il saggio Le capitolazioni e la guerra, e il parere Sulla questione sorta fra l'Italia e l'Inghilterra relativamente alla linea di Giolitti, insieme con P. Bertolini e G. Volpi, di condurre le trattative di pace con l'Impero turco. Nel corso ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] Nigra e che, nel suo perdurare, doveva simboleggiare la conservazíone ad un tempo della pace in Europa e del ,Milano 1924, passim;A. De Bosdari, Delle guerre balcaniche, della grande guerrae di alcuni fatti precedenti ad esse,Milano 1928, pp ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] 1202 il B., i fratelli Goffredo, Ottone e Gozio e lo zio Raineri conclusero una pace con Novara, obbligandosi fra l'altro ad accettare la cittadinanza novarese, a soccorrere il Comune in caso di guerrae a pagare il fodro per i loro possedimenti ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] il giuramento di pace assalirono in forza la Sardegna, e tutti i mercanti di Genova - quanti ne trovarono - spogliarono dei loro beni e li cacciarono... da tutto il giudicato di Cagliari; onde fu ricominciata la guerra tra i Genovesi e i Pisani ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] guerrae contribuirono a rendere i rapporti con Giovanni e Carlo spesso difficili ("...fra questi tre fratelli non vi è ed in segreto, per screditare i Francesi e concludere una pace onorevole, acuendo così maggiormente il contrasto coi due ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] Amedeo IX, o meglio presso Iolanda di Savoia, perché desistessero dalla guerrae dalle minacce nei confronti del ducato di Milano.
In effetti, nonostante la già citata recente pace, riaffioravano in quel momento, a causa anche delle scorrerie di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] di una torbida manovra internazionale per una pace di compromesso e all'esistenza di un'altrettanto oscura rete tedesca agli intrighi di costui, da lui denunciati già prima della guerra, e di aver agito per il resto in buona fede ritenendo che ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] la numerosa corrispondenza a lui indirizzata dagli inviati sabaudi durante la guerrae le trattative di pace a Utrecht e Rastadt, il C. non ebbe mai presso il sovrano sabaudo l'influenza e il prestigio avuti dal padre. Non deve quindi stupire il suo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] O più pace o più guerra (Napoli 1797), l'altro alla strategia, Proposta di campagna marittima per i bastimenti di guerra del 1800 con la nomina a ministro della Guerrae della Marina (De Nicola, Diario…, I, p. 423) e il conferimento dell'Ordine di S. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] della Scuola superiore di guerrae l'ampliamento degli organici, varato dal ministro della GuerraE. Ferrero con la legge contro la massa nemica e più probabile di avere un risultato tale da pesare sulla conclusione della pace" (Canevari - Commisso ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...