GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] 1203 al 1207, con l'appoggio di Bologna e Firenze, in una guerra contro Pistoia in difesa del castello di Montemurlo e per limitare l'espansione pistoiese verso l'Appennino.
Negli accordi di pace fra la città e i conti dell'agosto 1207, a reciproca ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] di consigliere, signore di Notte, membro dei Cinque alla pace, sopraconsole, podestà a Castelfranco, provveditore alle Biade - si la chiusa di Quero e altri territori nel Trevigiano. Giunsero a Venezia notizie di preparativi di guerra, e perciò il D. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] di Pietro, che vi si recava per rinsaldare i legami di pace. Nel luglio 1476 il F. partì con l'ambasciatore Antonio Vitturi conclusivo della guerra, e arricchendosi, sempre a opera del F., di ulteriori documenti, costituì un vero e proprio dossier ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] gli ordini di Urbano VIII, che lo aveva inviato a mediare la pace con la Spagna.
Alla fine del 1627, dopo la fine delle ostilità stesso 1634 entrò nel magistrato di Guerrae in quello dei Provvisori dell'olio e, nel 1635, estratto senatore, entrò ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] intitolata poi Della storia di Genova dal trattato di Worms alla pace di Aquisgrana, venne affidata al D. dal governo della Repubblica del Minor Consiglio. E se può sembrare indizio di sensibilità politica che, proprio in piena guerrae con tutte le ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] a sparire e che fu infatti cancellato dalla carta politica dell'Europa all'indomani della guerra mondiale. La che le ostilità siano sospese e che gli sforzi siano uniti affinché si raggiungano accordi epace duratura" (Barneschi, E. di Savoia, p. ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] "tutti i governi alla stesso modo" avevano contribuito a provocare la guerrae di mostrare che la pace di Versailles era soltanto un "mostro" della "parzialità e soverchieria dei potenti".
Non siamo informati dell'atteggiamento politico del G. nel ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] libro che egli pubblicò a Milano nel 1918 (L'Affrica nella guerrae nella pace d'Europa) egli criticava severamente, ad esempio, l'imperialismo tedesco e si augurava che, a guerra finita, il nuovo assetto della colonizzazione non fosse più "puramente ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] cessione di Nauplia e Malvasia, oltre alle isole dell'Egeo già perdute durante la guerra, e pagamento di una luce. Ma il suo nome rimaneva tuttavia legato all'infausta pace, anche se nessuna responsabilità poteva più essergli imputata. Il B ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] una condotta con Alfonso I questi firmava la pace con Firenze unendosi in lega con i Veneziani (ottobre 1450), già alleati dei Medici nella recente guerra, in vista di un attacco congiunto contro lo Sforza e Firenze, la residenza del M. a Urbino ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...