CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] Filippo de' Casoli presso il cardinal legato per negoziare la pace con il papa; segno, questo, della fiducia che il partecipare ai negoziati che posero fine alla guerra. È possibile - se la data indicata dall'Arisi è corretta - che nel 1382 il C. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] cancelleria del comune e di segretario dei Dieci di libertà epace. Proprio dalla Francia .; R. Ridolfi, La vita di N. Machiavelli, Roma 1954, p. 86, M. Luzzati, Una guerra di popolo, Pisa 1973, p. 49; G. Caciagli, I feudi medicei, Pisa 1980, pp. 79 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] corrispondenza con G., informandola dell'andamento della guerrae chiedendole gli aiuti necessari.
Vinti i dunque, con il trattato di Lione, fu siglata la pace. Ai Francesi toccò il Milanese e agli Spagnoli il dominio sul Napoletano.
Nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] servizio a Parigi presso la delegazione alla conferenza della pace. Il 21 ottobre era però nuovamente a Budapest chiedere con insistenza ma inutilmente.
Nella Cina divisa tra i "signori della guerra" e il Kuo Min Tang che aveva l'appoggio dell'U.R.S. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Albornoz legato e vicario generale delle terre della Chiesa in Italia, con l'incarico di riassumere il controllo dei suoi possedimenti (giugno 1353). Nel dicembre 1353, alla ripresa della guerra contro i Visconti, interrotta dalla pace di Sarzana ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Malatesta. Intanto la reazione militare di Bologna induceva l'Este a cessare la guerrae ad abbandonare l'alleanza col Visconti. Il trattato di pace siglato ai primi di novembre annullò probabilmente l'azione penale avviata pochi giorni prima, ma non ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] Moneta, nella giunta di Marina. Nel 1677 fu eletto supremo sindicatore, poi conservatore della pace, inquisitore di Stato, membro dell'ufficio di Guerra, e nel 1683 ancora protettore di S. Giorgio. Nel complesso la carriera che un personaggio del ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] si arrivò ad un accordo tra l'Aragona ed Eleonora. La pace, oltre a clausole finanziarie, prevedeva che all'Aragona passasse la le trattative tra le due potenze nemiche, stremate dalla guerrae dalla peste. Nel maggio del 1404 l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] . La regione rimase tuttavia nel ventennio successivo, con fasi alterne, teatro di operazioni di guerrae di lotte per il predominio, fino a quando nel 1559 la pace di Cateau-Cambrésis sancì la sostanziale espulsione della Francia dalla penisola ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] il papa e Odoardo Farnese. La pace, conclusa a Venezia il 31 marzo 1644, ripristinò la situazione anteriore e pose provvisoriamente fine al conflitto, i cui costi erano ammontati complessivamente a 12 milioni di scudi.
La conclusione della guerra fu ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...