EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] de parte Francorum" che giurarono la pace con i Danesi e nello stesso anno sottoscrisse come testimone E. stesso e dalla moglie Gisella; inoltre una serie di raccolte di leggi, libri di arte della guerrae trattati storici, geografici. scientifici e ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] per sé e per i propri discendenti la contea di Asti e il marchesato di Ceva, da Francesco I ceduti nel 1529 con la pace di Cambrai II di Emanuele Filiberto, secondogenito di Carlo e di B., fattosi uomo di guerrae di governo nell'Europa di Carlo V. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] negoziatore. È da queste circostanze che si giustifica l'affermazione di Francesco Guicciardini secondo la quale a metà degli anni Ottanta il G. era il secondo uomo nel regime dopo Lorenzo.
Dopo la pace di Bagnolo, che concluse la guerra di Ferrara ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] organizzazione e nel controllo della economia durante il conflitto.
Quando si profilò la pace, , legisl. XXII-XXV, ad Indices; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerrae a Versailles(Diario 1917-1919), Milano 1937, ad Indicem; N. Nasi, Memorie. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] che, assoldato dagli Anconetani, nella primavera 1347 mosse guerrae assoggettò la città di Osimo facente notoriamente parte delle . Il 2 giugno 1355 furono stipulati i capitoli di pace con l'Albornoz, tramite i quali i Malatesta ottennero ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] con i Fiorentini (29 ottobre).
Della pace con i Fiorentini (che portava a Guido Borgognone e ai suoi figli anche il vantaggio del loro contado fiorentino, mentre ad est operavano Guido Guerrae il fratello Ruggero occupando Montevarchi.
Capraia era ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Philibert de Pingon nella carica di consigliere di guerrae uditore generale degli accampamenti e delle armate al di là delle Alpi con Montluel e inviato sotto stretta sorveglianza a Beaucaire. Dovette attendere la pace di Vervins (agosto 1598) e il ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] D. fece allora una scelta di campo definitiva a favore della guerrae fu tra coloro che più si adoperarono a persuadere il Senato nel successivo mese di marzo per seguire le conferenze di pace; ma riuscì a trasferirvisi solo ad aprile, grazie a ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] dell'armonia precariamente raggiunta da genovesi e torinesi in occasione della guerra, e riportava in vita quel municipalismo e membro di commissioni, più spesso come oppositore della politica governativa, prima nella discussione sul trattato di pace ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] sé un piccolo consiglio di guerrae fortificò la valle. Sostenuto apertamente dalla popolazione valdese e dai pastori ministri del culto recarsi a Torino per la conferenza di pace, apertasi il 17 dic. 1663.
L'editto di pace, emanato il 14 febbr. 1664, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...