BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] in Piemonte, sino alla tregua del 16 nov. 1537 e poi alla pace di Nizza del 18 giugno 1538, partecipò alla campagna con si offriva di fare il miracolo senza speciali ordigni di guerrae quali che fossero le difese avversarie; sul terzo punto, la ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] magistratura straordinaria che sovrintendeva alla conduzione della guerrae agli approvvigionamenti militari; data la delicatezza della era condizione necessaria per il mantenimento della pacee dell'equilibrio nella penisola. Doveva inoltre ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] Comune di Genova, promettendo di abitare nella città per tre mesi all'anno in caso di guerrae per un mese in tempo di pace. Morto il marchese Enrico tra il 1184 e il 1186, i due fratelli (non sappiamo se di loro iniziativa o su testamento del padre ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Tutto il 1569 fu impiegato dal nunzio a osservare l'andamento della guerrae a organizzare l'invio di una armata papale, che partì da .
Quando venne ufficialmente reso noto il capitolato della pace, il F. ostacolò i numerosi tentativi di reintegrare ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , 92 s.; F. Gaeta, Ilnazionalismo ital., Bari 1981, ad Indicem; La transizione dall'economia di guerra all'economia di pace in Italia e in Germania dopo la prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner-G. Mori, Bologna 1983, passim; F. Barbagallo, F. S ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] dall'ottemperare all'ingiunzione, continuando i preparativi di guerrae inviando richieste di aiuto. Memore di quanto avevano il C. e il figlio e concedeva Paliano e gli altri possedimenti al nipote Giovanni Carafa. Neanche dopo la pace di Cave ( ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] generale che lo portò a vedere il progresso dei popoli nella pacee nella libertà degli scambi. Nella sua lunga battaglia liberista, destinata a pubblico in ogni campo, provocato dalla guerra, e la necessità di smobilitare le strutture burocratiche ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] 17 nov. 1915 gli fu comunicato il richiamo dalla zona di guerrae rientrò a Roma. Nel frattempo, su proposta del Baistrocchi, gli seguì i lavori della delegazione italiana alla Conferenza di pace, in qualità di inviato speciale dell'Idea nazionale.
...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] a nome degli Anziani e del D. medesimo. In realtà il D. e una parte dei ghibellini erano contrari alla pace che arrivava in un richieste del D. e Pisa decise di riprendere le ostilità contro Lucca: furono imposti tributi per la guerrae il salario del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] che sarebbero andati a costituire la magistratura dei Dieci di libertà epace. Fra questi fu il G., come attesta Piero di Marco dai Fiorentini con una lunga guerra. Il G. condusse allora una trattativa vantaggiosa e ottenne in cambio di una ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...