COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] 1971-1978, I, pp. 66, 90, 123 s.; II-III-IV, s. v.; V, pp. 22-25, 28 s., 31; VI, p. 170; La guerrae la peste... dei "Promessi Sposi". Documenti... dagli archivi spagnoli, [a cura di C. Greppi], Madrid 1975, pp. 54, 58 s., 68; L'assedio di Casale ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Maurizio, chiedendo a Gontrano di agire come mediatore di pace presso il nipote. I negoziati non avevano superato la gesta che i Longobardi fecero delle sue imprese di guerraè traccia nella tradizione leggendaria accolta da Paolo Diacono ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] nell'aprile del 1428 con la pace di Ferrara questa prima fase della guerra veneto-viscontea, ottenuta licenza dalle autorità veneziane, offrì il servizio della propria condotta a papa Martino V, e unitamente alle genti di Giacomo Caldora partecipò ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] ; e sempre più spesso i suoi interventi contenevano pressanti richiami alla pacee alla guerra o la temperatura internazionale si riscaldava - "e si metemo in una nuova guera"; oppure che "questo è un principiar la guerrae non fa per nui", e ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] che contemplavano un complesso di obblighi politico-militari (fedeltà in guerrae in pace, disponibilità a fornire uomini, animali e vettovaglie) in cambio di benefici, privilegi e compensi in denaro pattuiti di volta in volta.
Giacomo, protetto ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di natura finanziaria e politica, come la trattativa con la Francia per le pendenze finanziarie della guerrae il delicato il suo contributo personale ai negoziati che si svolsero per la pace di Aquisgrana.
Alla morte del Gorzegno, il 24 giugno 1750, ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] andamento delle trattative di pace, prodigandosi per una soluzione della questione corsa e non cessando di D. "por la mucha experiencia que tiene de las cosas de la guerra". E quando l'anno successivo, in un momento di stanchezza, il D. chiese ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] della commissione costituita per condizionare il ministro di Guerrae Marina, Pompeo Campello. Questi subito dopo si dimise di donne per Roma capitale fondato nel 1862 da Antonietta De Pace, Enrichetta Di Lorenzo morì nel 1871.
Silvia, invece, fu ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] del Paese qualsiasi forma di "disfattismo" e altresì di raccogliere e coordinare gli sforzi di quei deputati e di quei senatori risoluti a portare avanti la guerra sino alla vittoria, senza piegarsi a un'eventuale pace separata.
Oltre a ciò, nella ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] volta con analoghe condizioni - Treviso, il Trevigiano, il Cenedese e i territori occupati nell'ultimo anno di guerra. Pubblicata la pace, Zara, Ragusa, Arbe, Pago, Lesina e Curzola furono consegnate agli Ungheresi, che dal canto loro restituirono ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...