VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] nel 1858, con le seguenti parole: "Consacro questa vostra bandiera con coscienza tranquilla e con animo assolutamente puro. Sono sicuro che essa, in pacee in guerra, sarà sempre il segno di raccolta per tutti i giovani animosi i quali vorranno ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] della guerra, e che essa sia intrinsecamente superiore all'attacco (v. guerra).
Asimmetrici, tuttavia, sono tutti i concetti definiti per contrasto reciproco (per es., pace/guerra, bene/male, destra/sinistra ecc.). Anche 'guerra/guerriglia' è una ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] del lavoro (1919-43), Roma 1990, pp. 109-129; G. Rochat, L'esercito italiano in pacee in guerra. Studi di storia militare, Milano 1991, pp. 211 s.; F. Botti, La logistica nell'esercito italiano, II, Roma 1994, p. 403; O. Bovio, Storia dell'esercito ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] della lega peloponnesiaca. Ciò fu ritenuto inaccettabile da Sparta che accusò Atene di aver violato la pace stipulata nel 446 e mosse guerra.
Le operazioni
La guerra del P. si divide in tre fasi principali. Nella prima (431-421), detta decennale o ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] circa 500.000 km2 di territorio; tuttavia, non erano stati indotti alla pace separata, come speravano i generali P.L. von Hindenburg e F. Conrad. L’ingresso della Bulgaria in guerra a fianco degli Imperi centrali (14 ottobre 1915) segnò il crollo ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] della guerra civile; nonché l'iniziativa statunitense di cogliere la congiuntura favorevole per aprire il processo negoziale di pace tra Arabi e Israeliani.
Sono però problemi irrisolti la mancata apertura in senso liberale del regime del Kuwait e lo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] con cui si garantisce la strumentalità dell'uso della forza, cioè che non si faccia la guerra per la guerra, ma per raggiungere la pace che ne conseguirà. È anche per questo motivo che la strategia militare non ha senso se non nel quadro di una ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Paceè indissolubilmente legato – nacque [...] .
Più che per la sua costante partecipazione alla vita pubblica, Paceè ricordato tuttavia come l’autore della citata Istoria della guerra di Semifonte, scritta probabilmente tra il 1320 e il 1332, nella quale vengono narrati gli avvenimenti della ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] Mediterraneo, come Ricciardi e Musolino. Il padre e la madre di Pace furono arrestati. Giuseppe riuscì 1985; E. Stancati, Cosenza e la sua provincia dall’Unità al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; C. Pinto, 1857. Conflitto civile eguerra nazionale ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] di un conflitto oppure essere il prodotto di un’evoluzione spontanea. Nel linguaggio corrente è prevalentemente definita come «assenza di guerra»
Forme di pace
L’idea di pace può riferirsi a due ambiti molto diversi tra loro: essa può riguardare la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...