Storico e docente universitario italiano (n. Roma 1950). Giovanissimo, sul finire degli anni Sessanta ha fondato la Comunità di Sant’Egidio, cui si è dedicato pienamente da allora. R. è uno storico apprezzato [...] (con M. Impagliazzo, 2020), La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo (2021), La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei (2022), Il grido della pace (2023) e Le parole della pace (2024). Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 ...
Leggi Tutto
Mansour Hadi, Abd Rabbu. - Uomo politico yemenita (n. Abyan 1945). Entrato nell’esercito all’inizio degli anni Settanta, durante la guerra civile scoppiata nel 1994 si è schierato al fianco di A. A. Ṣāliḥ; [...] dure rivolte scaturite dalla cosiddetta Primavera araba il governo trentennale di Ṣāliḥ è caduto. Nel tentativo di ristabilire la pace nel paese (sull’orlo di una nuova guerra civile), nel novembre del 2011 il Consiglio di Cooperazione del Golfo ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudcoreano (Mokpo 1925, secondo altre fonti 1924 - Seul 2009). Leader dell'opposizione anticomunista, si è battuto per la democratizzazione del paese. Fondatore (1995) del Congresso nazionale [...] Ha ottenuto il premio Nobel per la pace nel 2000.
Figlio di agricoltori, durante la guerra di Corea fu fatto prigioniero dalle milizie delle forze di opposizione nelle elezioni presidenziali del 1987 e del 1992. Nel 1995 fondò un nuovo partito, ...
Leggi Tutto
Attivista pakistana (n. Mingora 1997). Attiva sin da giovanissima nella lotta per i diritti civili e per il diritto allo studio delle donne nel suo Paese, a tredici anni è diventata nota grazie al suo [...] the world (trad. it. Siamo tutti profughi. I miei viaggi e i miei incontri con le ragazze di tutto il mondo in fuga dalla guerra, 2019). Nel 2014 è stata insignita del premio Nobel per la pace, con l'attivista indiano per i diritti dei minori K ...
Leggi Tutto
Uomo politico guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1950). Generale dell’esercito negli anni del regime militare, nel 1996 ha rappresentato le forze armate durante gli accordi di pace che hanno portato [...] della trentennale guerra civile. Dopo essersi congedato dall’esercito nel 2000, nel 2001 ha fondato il Partido Patriota (PP), formazione politica di destra. Nel 2007 si è candidato per la prima volta alle elezioni presidenziali, ma è stato sconfitto ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] e Fra Istanbul, Atene e la guerra (1993). Direttore e curatore di diverse opere collettanee ed enciclopediche (cartacee e della cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso e la Pace dell’Università di Bologna e direttore della Fondazione per le Scienze ...
Leggi Tutto
Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, A. partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel [...] . Dopo la vittoria delle forze indipendentiste nel maggio 1991 e la costituzione di un governo provvisorio da lui guidato, l'uomo politico e il premier etiope A. Ahmed hanno firmato a Gidda (Arabia Saudita) uno storico accordo di pace che ha posto ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico siriano (Qardaha, Laodicea, 1930 - Damasco 2000). Membro del partito Ba῾th dal 1946, comandante in capo dell'aviazione (1964), ministro della Difesa (1966-70) nel governo di al-Atasi, [...] in Libano e deciso la partecipazione a fianco degli USA nella guerra contro l'Iraq del genn.-febbr. 1991. Si è poi adoperato Israele da tutti i territori occupati in cambio della sicurezza e della pace in tutto il Medio Oriente. Alla sua morte il ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiana (n. Milano 1955). Ha iniziato l’attività sindacale nel 1975, durante gli studi universitari in Lettere antiche. Ha diretto la segreteria FIOM prima di Milano e poi della Lombardia [...] . Alle elezioni politiche del 2022 è stata eletta al Senato nelle fila del Partito democratico. Tra le sue pubblicazioni: Il lavoro perduto (a cura di S. Lepri, 2012); Facciamo pace. Una guerra, tante guerre. Considerazioni per un mondo più giusto ...
Leggi Tutto
Uomo politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911 - Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del partito comunista indocinese, lottò fin dagli anni Trenta contro il colonialismo francese e fu più volte imprigionato. [...] Vietminh (1941) e alla lotta contro l'occupazione giapponese, allo scoppio della guerra contro la Francia fu fu assegnato, insieme a H. Kissinger, il premio Nobel per la pace, ma lo rifiutò denunciando il mancato rispetto degli accordi sottoscritti. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...