BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] in corso trattative di pace sulla base della cessione a Carlo Alberto della Lombardia e dei Ducati, e il re, fisso nell il presidente del Consiglio d'Azeglio, d'accettare il portafoglio della Guerra, e così il 4 sett. 1849 il B. diventava ministro. ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] che, dopo aver subito pesanti perdite a causa della guerriglia e trovando in patria un’opinione pubblica sempre più ostile alla guerra, nel 1973 siglarono a Parigi gli accordi di pacee nel 1975 completarono il ritiro delle proprie forze dal paese ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] di valori che potessero contrastare la cultura della guerrae proporre un nuovo modello di governo.
Nel Bologna 2000, pp. 1053-1058; G. P. L’unificazione europea e la pace, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di D ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] che nel 1996 portò alla fine della guerra civile in Sierra Leone. Tra 1996 e 1997 un contingente ivoriano ha partecipato poi alla missione internazionale di pace nella vicina Liberia, dove la guerra civile rischiava di destabilizzare l’intera regione ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] . Caterina a Favignana.
Per effetto della pace di Firenze fu liberato nel giugno 1801 e raggiunse i Sossisergio in Terra d’Otranto al Parlamento nazionale e fece parte della Commissione di guerrae affari esteri. Per il suo passato e per le sue ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] ambasciatori che sostituì il Consiglio supremo della conferenza della pace.
Il 12 sett. 1919 era stato firmato l Milano 1936, ad Indicem; S.Crespi, Alla difesa d'Italia in guerrae a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1937, passim;R. Albrecht- ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] nel 1992 alla firma dell’accordo di pace, siglato a Roma.
Il Mozambico si è quindi tramutato in un caso di successo internazionale al 5% da 10 anni) è dovuto in gran parte alla ripresa economica dopo la fine della guerrae ai flussi di aiuto, che ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] e rafforzare gli impegni presi da tutti gli stati partecipanti. L’obiettivo della Csce, quello di garantire al continente europeo un periodo di pace sancendo l’immutabilità dei confini, fu raggiunto durante tutto il rimanente arco della Guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] , dopo un nuovo accordo di pace siglato ad Accra (Ghana) e mediato dalla comunità internazionale, Taylor fu indotto a rassegnare le dimissioni e a rifugiarsi in esilio in Nigeria, dove venne accusato di crimini di guerrae contro l’umanità. Nel 2006 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] fra i due gruppi linguistici.
Anche grazie alla partecipazione alla Prima guerra mondiale (avversata dal Québec) il Canada nel 1919 fu ammesso alla Conferenza della pacee alla Società delle Nazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statuto ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...