Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] prima guerrae presidente della Cecenia tra il 1997 e il 2000, non riuscì a impedire che i signori della guerra stabilissero del Cis, la Comunità degli stati indipendenti, è quello di mantenere la pacee la sicurezza nella regione. Essa prevede che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] in modo efficace lo Stato per garantirne l’unità e per assicurare la pace religiosa come bene supremo.
Nel passaggio dallo scritto nell’opera di Botero i temi della giustizia, della guerrae l’intero campo dell’economia come tanti ambiti nei quali ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] mondiale» per il VII Congresso del Comintern, che si sarebbe tenuto in luglio e agosto; rispetto alla politica del socialfascismo, il tema della guerrae della pace sollecitò in lui una visione unitaria che gli era forse più congeniale. Pochi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] anni della guerrae dell’immediato dopoguerra, contributi fondamentali allo sviluppo della genetica microbica e della genetica Pechino e Pyongyang rifiutarono queste opzioni e decisero per contro di appellarsi al Consiglio mondiale della pace, ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] missioni di pace), ma offre anche al paese la possibilità di giocare un ruolo importante nelle dinamiche regionali e sub-regionali in Africa e Medio Oriente.
Traumatizzata dall’esperienza della Seconda guerra mondiale e dell’occupazione nazista ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] guerra' in forma orale sul tema 'I reati contro la razza e il patrimonio biologico ereditario nella legislazione nazionalsocialista'.
La guerrae , era oggetto di trattative nelle conferenze di pace di Parigi, dove fu discussa brevemente la ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] alla composizione dei due suoi più importanti, o meglio noti, volumi: Iltramonto della schiavitù nel mondo antico, Torino 1899, e La guerrae la pace nel mondo antico, ibid. 1901.
I due libri uscirono. però, quando il C. non era più "milanese" ed ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] poi nel 1907 la città ospitò due importanti conferenze di pace, volute dallo zar di Russia Nicola II, che portarono alla firma di due convenzioni sulla condotta di guerrae alla creazione della Corte permanente di arbitrato, con sede a l’Aia. Oggi la ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] il comando statunitense e poi delle Nazioni Unite), più di una dozzina di conferenze di pacee una seconda missione internazionale prima voce in ordine di grandezza del pil.
La guerraè diventata parte integrante del ciclo produttivo. In mancanza ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] alcuni ambiti dell’esecutivo, è nominato dal Consiglio per l’attuazione della pace, organo preposto all’attuazione degli fine di giudicare coloro che si fossero macchiati di crimini di guerrae contro l’umanità dopo il 1° gennaio 1991, ha incriminato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...